29 aprile 2016

New BOOK to MARK | LA SIRENA MECCANICA di Giada Bafanelli

Rubrica ideata da me, il cui titolo gioca con il nome del blog stesso: "BOOK" e "MARK".
In questo appuntamento settimanale troverete le novità in libreria da non perdere e da aggiungere alla vostra Wishlist!

Cari Bookworms,
oggi vorrei parlarvi di LA SIRENA MECCANICA di Giada Bafanelli, in uscita il prossimo 3 maggio.

Dopo il romance contemporaneo "Un altro domani", Giada Bafanelli torna al genere fantasy con La Sirena Meccanica, un romanzo breve che si ispira alla famosa fiaba "La Sirenetta" di Hans Christian Andersen.
La trama mi ha immediatamente colpita per il mix di elementi fiabeschi mescolato con elementi sci-fi (la sirenetta Nym è per metà umana e per metà cyborg) e per la cover davvero bellissima (creata da Tania Paxia).

Informazioni e trama

Titolo: La sirena meccanica
Autore: Giada Bafanelli
Autopubblicato
Prezzo: 0,99 (disponibile solo in formato ebook)
Pagine: 136
Disponibile dal 3 Maggio 2016
(Già disponibile per la prenotazione)

Trama:
Da quel che ricorda, Nym ha sempre vissuto nelle profondità del mare, metà ragazza e metà cyborg. Ma quando la sua memoria riaffiora, inizia a farsi delle domande. L’oceano è una distesa calma e blu che conosce alla perfezione, ma cosa c’è oltre? 
Quando salva un marinaio dopo il naufragio di un’aeronave, il desiderio di vivere in superficie si fa di giorno in giorno più forte. Ma il mondo al di là delle onde è cupo e spietato, e non c’è spazio per chi è diverso. 



Giada Bafanelli ha ventotto anni e le sue più grandi passioni sono sempre state la musica e la narrativa, specialmente di genere fantasy. Oltre a “La sirena meccanica” ha pubblicato il racconto urban fantasy “Alone. Il solitario”, il romanzo fantasy ispirato alla mitologia norrena “La figlia della vendetta” e il romance contemporaneo “Un altro domani”.

Link utili
Blog dell'autrice: Pagine Magiche 
Pagina Facebook: Giada Bafanelli Autrice
Twitter: @GiadaBafanelli


[dal Capitolo 1]

In quel punto l’acqua era torbida, ed era difficile vedere ciò che avevano davanti. Le alghe continuavano a incastrarsi negli ingranaggi della coda, e Nym dovette fermarsi a liberarli per l’ennesima volta.

«Lascia, ti aiuto.» Ygg avvicinò il braccio meccanico alla coda di lei, e Nym lo lasciò fare. L’amico accostò il viso in prossimità del punto in cui l’alga si era incastrata, e subito dopo Nym percepì il rumore prodotto dalla lente inserita all’interno dell’occhio destro di Ygg: era evidente che l’alga doveva essersi impigliata più in profondità di quanto credeva, se Ygg aveva bisogno di ingrandire la sua visuale. La corrente calda rischiò di trasportarla lontano, ma con un piccolo sforzo Nym rimase immobile, in attesa che Ygg la liberasse.
Che cosa ne pensate di questo piccolo assaggio??
Io non vedo l'ora di leggerlo!!

Buone Letture,



28 aprile 2016

Book Haul | Marzo-Aprile 2016


Buongiorno Bookworms,
siete pronti per un ricco book haul?!
Sono settimane che cerco di preparare questo post, ma a causa del poco tempo a disposizione e una fotocamera poco collaborativa (non so dirvi quante volte ho dovuto rifare le foto... e si, sono anche un po' pignola XD), ho dovuto sempre rimandare.
Finalmente durante l'ultimo week-end sono riuscita nell'intento ed eccomi qui a mostrarvi i libri che sono approdati sulla mia libreria tra i mesi di marzo e aprile.

Iniziamo con i tre che avete già visto e di cui vi ho già ampiamente parlato: Lady Midnight di Cassandra Clare, aka il libro più bello letto finora nel 2016 (la mia recensione)... in più ha una cover super-iper-mega-meravigliosa (anche se *momento dramma* mi si è cancellata la doratura applicata sulle lettere del titolo T_T) !! 
Grazie alla Newton Compton Editori, ho potuto leggere e recensirvi in anteprima La Battaglia dei Pugnali di Marie Lu (La mia recensione) nel corso del Blog Tour ad esso dedicato. E' stata la mia prima esperienza di lettura con questa autrice e ne sono rimasta molto colpita: bello e decisamente consigliato ! 
Grazie alla Mondadori, ho potuto invece leggere Mior di Simon Rowd (la mia recensione).
Questo secondo volume della saga Drow con protagonista l'elfo oscuro Eric Arden, mi è piaciuto molto più del primo e di certo leggerò anche il terzo, non appena uscirà! 

Ora veniamo alla tripletta più bella che ci sia!
Il primo è A Gathering of Shadows di  V.E. Schwab, seguito di A Darker Shade of Magic.
I swear, non sto più nella pelle dalla voglia di leggerlo, solo che vorrei ritagliarmi un po' di tempo per leggermelo in santa pace... *-* Non appena lo divorerò, sarete i primi a sapere cosa ne penso!!
The Winner's Kiss di Marie Rutkoski (Winner's Trilogy #3) lo sto leggendo proprio in questi giorni e fin dalle prime pagine mi sta salendo un'ansia allucinante: cara Marie, regala un Happy ending a questi due poveri protagonisti (e a noi!!) T_T please!
E poi, Stars Above di Marissa Meyer, la raccolta di novelle legata alla serie The Lunar Chronicles conclusasi pochi mesi fa. Adoro questa serie e, insomma, non vedo l'ora di leggerlo!! *-*

Infine, mi sono data allo shopping di classici ! 
Ho deciso di regalarmi L'isola del giorno prima di Umberto Eco: uno di quei libri che ho sempre desiderato leggere e mai acquistato... questa volta invece non mi sono tirata indietro!

Poi, ho presto Le Cosmicomiche di Italo Calvino, dato che ne ho letto sempre qualche pezzo qua e là durante i miei studi e mi sembrava giunto il momento di leggerlo tutto. ^-^

And last but not least, ho preso (dopo le foto tentatrici scattate da Elisa di The Bookish Teapot!) due libricini della collana della Penguin Little Black Classics. Ho preso Stancliffe's Hotel di Charlotte Brontë e The night is Darkening Round me di Emily Brontë. Questi volumetti sono molto carini e hanno anche un costo decisamente contenuto ... quindi, spero proprio di riuscirli a collezionare un po' tutti nel corso del tempo! ^-^
Avete letto qualcuno di questi libri?
Presto pubblicherò anche un Book Haul di compleanno, non appena arriverà a destinazione il mio autoregalo ... *_* Sappiate che spammerò la foto di questo libro misterioso ovunque... ahahah scherzo! 

Buone Letture,

27 aprile 2016

W.W.W. Wednesday | 27.04.2016

Rubrica del mercoledì ideata dal blog Should be Reading.
Rispondendo alle tre domande di rito, conoscerete le mie letture presenti, passate e future.

Buongiorno Bookworms,
qui è tornato l'inverno e le nuvole nere nel cielo promettono pioggia, quindi cerchiamo di ritrovare insieme il buonumore chiacchierando un po' delle ultime letture nella rubrica del mercoledì W.W.W. Wednesday !!

What are you currently reading? 
(cosa stai leggendo attualmente?)

 

Questa settimana sono in modalità multitasking, infatti sto leggendo in contemporanea: The Winner's Kiss di Marie Rutkoski (tanta ansia fin dalle prime pagine!!) - Percy Jackson e il mare dei mostri di Rick Riordan (procedo a rilento, questa è la mia lettura senza impegno. In pratica lo leggo quando voglio rilassarmi!) - Avvento. La Promessa di Debora Spatola (iniziato ieri. Il 5 maggio ospiterò una tappa del Blog Tour dedicato alla serie,  quindi ve ne parlerò molto presto!)

What did you recently finish reading? 
(cosa hai appena finito di leggere?)

 

Le Grand Diable di Francesca Diotallevi. E' la prima volta che leggo qualcosa scritto da questa autrice, nonostante le splendide recensioni lette sui suoi lavori precedenti, e ne sono rimasta estremamente colpita. Di certo non mi lascerò sfuggire Dentro Soffia il Vento!!
The Night is Darkening Round Me di Emily Brontë è una piccola raccolta di poesie davvero molto belle, uscite nella collana della Penguin Little Black Classics.

What do you think you'll read next? 
(cosa hai intenzione di leggere dopo?)

 

Non so ancora cosa leggerò dopo, anche se probabilmente la scelta ricadrà tra uno di questi: Volevo essere Sailor Moon di Federica D'Ascani, L'amore è una cosa meravigliosa diHan Suyin oppure The Forbidden Wish di Jessica Kohury.
 Quali sono invece le vostre letture presenti, passate e future?
(se avete un blog, lasciatemi pure il link al vostro WWW nei commenti! :D)

Buone Letture,


26 aprile 2016

DIE LOVE RISE di Rosa Campanile | Recensione

Cari Bookworms,
in questo lungo weekend sono riuscita finalmente a scrivere la recensione di uno degli ultimi libri che ho letto, cioè Die Love Rise di Rosa Campanile.
Quando Rosa ha annunciato l'uscita del suo primo romanzo, confesso di essermi emozionata. Non conosco Rosa, se non attraverso il suo blog, ma è sempre bello leggere l'entusiasmo di un autore per la propria creatura letteraria.

La trama del romanzo mi ha subito attratto - adoro i libri ambientati in situazioni post-apocalittiche - in più l'ho letto in un momento in cui sentivo il blocco del lettore incombere su di me e Die Love Rise è stato proprio il libro che mi ci voleva per uscirne!

Vi lascio la recensione, come al solito Spoiler Free !

Informazioni e Trama

Titolo: DIE LOVE RISE
Autore: Rosa Campanile
Autopubblicato
Data di pubblicazione: 15 marzo 2016
Lingua: italiano
TRAMA: In un futuro non molto lontano, la popolazione umana è stata decimata dal virus AD7E0-i che ha trasformato gli uomini in mutanti affamati di carne e sangue. Per i pochi fortunati scampati al contagio iniziale, il mondo è diventato un luogo pericoloso in cui sopravvivere a stento. 
Lo sa bene Sophie Warden, che negli ultimi due anni ha fatto tutto ciò che era necessario per proteggere se stessa e sua sorella Leery. La voce che a Leons Town ci sia un Centro di Soccorso e Raccolta ancora operativo rappresenta la loro ultima chance di trovare un rifugio sicuro diverso dalla strada. Nonostante le perplessità che si tratti solo di una diceria, Sophie e Leery, in compagnia di un esiguo gruppo di sopravvissuti, raggiungono la struttura. Ma le cose non andranno come pianificate e la minaccia dei mutanti si rivelerà più letale e insidiosa di prima.
Clive Hudson non è più l'uomo di un tempo. Dopo aver perso coloro che amava, Clive ha deciso di allontanare tutto e tutti, scegliendo la morte come unica compagnia. Se per dispensarla agli infetti o per trovarla lui stesso, non fa più alcuna differenza per la sua anima tormentata da un doloroso passato. L'incontro con Sophie, però, smuoverà qualcosa nel profondo del suo essere.
Due anime simili, entrambe a un solo passo dalla condanna eterna o da un’insperata salvezza. Perché non tutto il buono del mondo è andato perduto. Forse, nonostante il dolore e la morte, si può ancora amare ed essere amati. Anche al tempo dell'invasione mutante.

Da quando c’era stata la Diffusione non avevamo fatto altro che correre.
Tutta la nostra vita era un’eterna corsa.

Die Love Rise di Rosa Campanile è ambientato in un ipotetico futuro in cui il mondo è stato devastato da una terribile epidemia causata dalla diffusione del virus AD7E0, che ha trasformato gli uomini in mutanti affamati di carne e sangue.
I pochi esseri umani scampati al primo contagio cercano di sopravvivere come possono in un mondo quasi deserto, dove il pericolo e la morte si nascondono dietro ogni angolo.
Sono due anni che Sophie Warden cerca di sopravvivere e di proteggere sua sorella, Leery, dai mostri che popolano la terra. Finalmente, la notizia dell’esistenza di un Centro di Soccorso e Raccolta ancora attivo a Leons Town, la spinge a compiere un ultimo tentativo nella speranza di raggiungere, dopo anni di fuga, un luogo sicuro per sé e sua sorella.
Ma in un mondo fatto solo di violenza e morte, le cose non vanno come sperato… in più, qualcosa sta mutando nei mostri infetti rendendoli più pericolosi e letali di sempre.

Sulla sua strada, Sophie incontrerà Clive Hudson, comandante del Centro di Soccorso. Un uomo dal passato oscuro, costellato di perdite e sofferenza che da anni ha scelto ormai come sua unica compagna la morte stessa.
L’incontro tra Sophie e Clive costringerà entrambi a rivedere le proprie priorità e ad affrontare quel dolore nel quale rischiano entrambi di annegare…

Die Love Rise di Rosa Campanile è un mix inaspettato di scene adrenaliniche, di passione e di sentimenti profondi: non è possibile infatti definirlo solo un romanzo distopico, ma neanche solo un romanzo d’amore.

Mi sarei sgretolata, sciolta e disintegrata come un castello di sabbia sotto una tempesta fatta non di acqua, ma di disperazione e dolore.

Die Love Rise mostra come l’amore riesca a costituire un’àncora di salvezza per due anime frammentate dal dolore, che non hanno ormai più nulla da perdere perché hanno già perso tutto e anche se stessi. Un romanzo che esplora in modo accurato e non scontato la psicologia e il background dei personaggi protagonisti, rendendoli profondamente umani, in un mondo in cui domina l’istinto animalesco degli infetti.

Due anime ferite e menomante che grazie alle circostanze erano arrivate a incontrarsi e a riconoscersi. A salvarsi l’uno con l’altra.

Di solito non amo molto i colpi di fulmine, ma in questo contesto risulta quasi naturale: quando l’ambiente circostante è impregnato solo di morte e distruzione e la vita è appesa ad un filo sottile, tutto risulta più amplificato, anche i sentimenti… e un giorno può dilatarsi quasi quanto un mese o un anno.

Per quanto riguarda il world building, l’ho trovato ben curato e perfettamente verosimile: l’autrice snocciola particolari sui sistemi di sicurezza, procedure come il FireOne ed esplosivi, così dettagliati da sembrare quasi di essere all’interno di un film.

Die Love Rise di Rosa Campanile è quindi un buon romanzo d’esordio, ben articolato e scritto con uno stile decisamente coinvolgente.
Un romanzo ricco d’azione con esiti del tutto imprevedibili, che racconta una bella storia d’amore e sopravvivenza ai tempi di un’apocalisse di mutanti, in cui lasciarsi sopraffare dalla sofferenza, dall’odio e dalla paura rischia solo di far smarrire quei sentimenti che costituiscono l’essenza dell’essere umani.

Rating in Segnalibri:

4
L’amore ai tempi di un’apocalisse di mutanti
Spero proprio di leggere presto qualcos'altro scritto da Rosa Campanile!
E voi, che cosa ne pensate?
L'avete letto?

Buone Letture,

24 aprile 2016

TRIVIAL PURSUIT Reading Challenge | Iscrizioni



Buongiorno Bookworms,
Benvenuti al post introduttivo della Trivial Pursuit Reading Challenge, una iniziativa davvero carina alla quale ho aderito subito con grande piacere! :3
Si tratta di una Sfida di Lettura ideata da Elsa di Poppies Dreams e Giusy di Divoratori di Libri,  organizzata in collaborazione con Amaranth, Angharad e Alaisse di La Bella e il Cavaliere, Denise di Reading is BelievingAnnie di La Tana di Una Booklover e Alenixedda di Da una stella cadente all'altra

La reading challenge funzionerà come il famoso gioco Trivial Pursuit, appunto, suddivisa in 7 tappe, a partire da Maggio.

Passiamo subito ai dettagli !!

  COME FUNZIONA LA CHALLENGE 

  • Ogni tappa occuperà il mese prestabilito. 
  • Ci saranno sei obiettivi da completare per ciascuna. 
  • Per passare alla tappa successiva non sarà necessario completarli tutti: è sufficiente completarne quattro su sei.    Ogni obiettivo in più completato fornirà un punto bonus che permetterà di avere maggiori possibilità nell'estrazione finale.
  • Ciascun obiettivo sarà considerato superato solo dopo la pubblicazione della recensione (su qualsiasi piattaforma). Le recensioni saranno ritenute valide solo se sufficientemente argomentate (per chiarirci: non sono accettati commenti che si limitano a "bello/brutto, piaciuto/ non piaciuto"). 
  • Non ci saranno limiti di tempo per completare le tappe, l'unica scadenza precisa è la conclusione della challenge (potete, quindi, continuare a completare la tappa di storia, per esempio, anche se avete letto 4 libri e siete passati alla successiva, geografia)
  • Alla fine di ogni tappa verrà premiato un partecipante a discrezione della/e blogger che ospitano la tappa. 
  • Al termine della Challenge ci sarà un premio finale per due partecipanti, quello che avrà completato più obiettivi e uno estratto a sorte.
  • Non sono considerate valide le riletture, libri letti/recensiti prima dell'inizio della challenge (1 maggio 2016); 
  • per ciascun obiettivo è necessario scegliere 1 solo libro (quindi, non si può inserire lo stesso libro per più obiettivi)
COME ISCRIVERSI ALLA CHALLENGE

  • Compilare il form.  
  • Seguire TUTTI i blog che ospiteranno le tappe.
  • Le iscrizioni rimarranno aperte fino a luglio
  • Se avete un blog, inserire il banner della challenge in sidebar.
  • Lasciare un commento in uno dei post di iscrizione a vostra scelta, dicendoci che sarete dei nostri.



    Il Banner

    Inserisci il banner nel tuo blog copiando il codice!

    <a href="http://it.tinypic.com?ref=102kpx5" target="_blank"><img src="http://i67.tinypic.com/102kpx5.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic" width="250"></a>


    IL CALENDARIO

    Segnatevi il calendario per non perdere nemmeno una tappa di questa divertentissima sfida di lettura!
     Spero che quest'iniziativa vi piaccia e che vogliate essere dei nostri!

    Buone Letture, 

    22 aprile 2016

    THE MIDNIGHT STAR by Marie Lu (The Young Elites #3) | Cover Reveal


    Cari Bookworms,
    scusate, vi sto intasando la Home con tutti questi post, ma questa notte è stata rivelata la cover di THE MIDNIGHT STAR di Marie Lu, terzo e ultimo capitolo della serie The Young Elites. 
    Il primo capitolo è uscito da poco in Italia con il titolo La Battaglia dei pugnali (la mia recensione) e dopo averlo letto e adorato non vedo l'ora di proseguire con il resto della serie!

    Ecco la cover!!


    Titolo: THE MIDNIGHT STAR
    Autore: MARIE LU
    Serie: The Young Elites #3
    Editore: Putnam
    Disponibile dall' 11 ottobre 2016
    Lingua: inglese
    PLOT: The thrilling finale to the New York Times bestselling Young Elites series from “hit factory” Marie Lu. There was once a time when darkness shrouded the world, and the darkness had a queen. Adelina Amouteru is done suffering. She’s turned her back on those who have betrayed her and achieved the ultimate revenge: victory. Her reign as the White Wolf has been a triumphant one, but with each conquest her cruelty only grows. The darkness within her has begun to spiral out of control, threatening to destroy all that she’s achieved. Adelina’s forced to revisit old wounds when a new danger appears, putting not only Adelina at risk, but every Elite and the very world they live in. In order to save herself and preserve her empire, Adelina and her Roses must join the Daggers on a perilous quest—though this uneasy alliance may prove to be the real danger. Bestselling author Marie Lu concludes Adelina's story with this haunting and hypnotizing final installment to the Young Elites series.

    Mi piace moltissimo questa terza cover... forse la più bella tra le tre!


    La Serie - The Young Elites:

    - La Battaglia dei Pugnali (The Young Elites)
    - The Rose Society (inedito in Italia)
    The Midnght Star (inedito in Italia - USA ottobre 2016)
    Che cosa ne pensate?

    Buone Letture,



    Spotlight on... "Fotografie in Re Maggiore" di Claudia Bresolin | "Imbalance" di Luisa Scrofani e Valeria Diurno


    Spotlight on...  la mia rubrica dedicata agli autori italiani emergenti o autopubblicati

    Cari Bookworms,
    dato che oggi è la giornata del libro, ho deciso di dedicare un po' di spazio nel blog ad alcuni autori emergenti, quindi eccomi con il secondo appuntamento della giornata con la rubrica Spotlight on....

    In questa seconda parte, vi parlerò di "Fotografie in Re Maggiore" di Claudia Bresolin una storia tutta al femminile dai toni intimi, soavi, ma anche ironici, incentrato su  Elisa e Livia.
    Il secondo romanzo di cui leggerete anche un piccolo estratto è Imbalance di Luisa Scrofani e Valeria Diurno, un urban fantasy molto romantico in cui forze misteriose minacciano l'equilibrio del Pianeta.

    Informazioni e Trama


    Titolo: FOTOGRAFIE IN RE MAGGIORE
    Autore:  Claudia Bresolin
    Editore: Lettere Animate Editore
    Data di pubblicazione: 2 marzo 2016
    Lingua: italiano
    In promozione a €0.99 per tutto il mese di Aprile
    TRAMA: Due giovani donne condividono un appartamento e un’amicizia profonda, basata su affinità e opposizioni.
    Due anime perfettamente in sintonia, eppure agli antipodi.
    Elisa è una melodia delicata divisa tra i suoi ideali da eroina romantica e i compromessi che la realtà le impone; Livia, al contrario, non è interessata al “vissero felici e contenti”: per lei la felicità dura quanto lo scatto di una fotografia.
    Tra i vicoli di Roma s’intrecciano le voci alterne di Livia ed Elisa, in un continuo susseguirsi di toni intimi e soavi, ma anche ironici e vivaci.
    Visitate il sito web dell'autrice per leggere alcuni estratti del romanzo!
    Ci dirigevamo verso un comunissimo palazzo bianco, un portone di legno nero vagamente scrostato, al lato di questo portone un cartello nero con una scritta bianca “Infernum”. Iniziai a chiedermi dove mi stesse portando.
    Mattia suonò il campanello dal trillo antico del portone. Aprì un ragazzo di colore in giacca e cravatta, ci accolse spiegandoci in inglese che il biglietto d’ingresso costava cinque euro con consumazione inclusa.
    Entrammo in quella che mi sembrava una vecchia casa, passamo per un corridoio vagamente illuminato. Qualche sedia imbottita di velluto, un candelabro, quadri e statue. Mattia si aggirava in quel posto con sicurezza, imboccammo una porta a sinistra di quel labirintico edificio, delle scale e qui un altro cerbero: un uomo maturo dai capelli neri e grigi, gli occhi sottili con un’espressione egocentrica, le labbra strette in un sorriso tra il cortese e l’ironico. Salutò Mattia in francese come se fosse un suo vecchio amico, mi presentò… mi presentò come una sua amica. L’uomo mi sorrise ammiccante, quasi come se sapesse cosa stava accadendo nella mia vita negli ultimi giorni. Ancora un corridoio, qualche scalino, senza preavviso mi ritrovai in una sala piuttosto affollata, piccoli tavolini in ferro battuto, candele, un pianoforte suonato da un vecchio col cappello dalla voce rauca e gridata.
    Ci sedemmo a un tavolino presso una finestra; fuori c’era un giardino con piante e statue.
    Un’atmosfera decadente ovunque, un’idea di sacro e profano o forse di profano consacrato da un folle: c’erano candele, una statua della Madonna, le pareti avana ricoperte di quadri con mezzibusti di sensuali donne con nient’altro addosso che intense espressioni; al di sopra del bancone teste di gesso di personaggi famosi, alcuni veri, altri fittizi, tra loro Chaplin e Dracula.
    Presi il menù dei cocktail, non più di una decina di drink, solo a base di rhum, riconobbi solo il mohito e il cuba libre, gli altri erano tutti long drink. Mi attirò il Choco–Rhum.
    Le cameriere parlavano tra di loro in spagnolo e dovevano faticare per passare con i vassoi tra i tavolini ammassati. Nonostante l’insolita atmosfera non mi sentivo a disagio, al contrario c’era un certo clima di allegra esaltazione. L’aria del posto era colorata di granato, d’ambra.
    Inabissata nell’osservare il posto, solo all’arrivo i nostri cocktail riemersi dal mio sogno.



    Informazioni e Trama


    Titolo: IMBALANCE
    Autore: Luisa Scrofani e Valeria Diurno
    Serie: Imbalance Saga #1
    Data di pubblicazione: 12 marzo 2016
    Lingua: italiano
    TRAMA:  Aylin ha ventidue anni, è bella, brillante e, seguendo le orme del padre, studia alla Columbia University di New York per diventare un architetto di successo. Katy e Stephanie sono le sue migliori amiche. La prima studia al college mentre la seconda gestisce un bar a San Francisco, dove tutte e tre sono cresciute.
    L'estate è alle porte e, dopo mesi di studio lontana da casa, Aylin torna in città. Il suo programma per l'estate prevede tanto divertimento con le amiche ma anche una buona dose di lavoro. Deve infatti portare a termine un progetto per l'università insieme a Samuel, un affascinante compagno di studi che passerà con lei parte delle vacanze estive. Quello che Aylin non sa è che la sua vita sta per cambiare, svelando un enorme segreto legato alla sua nascita e alla sua vera natura ma anche alla verità sul nostro mondo, creato e regolato dalle forze sovrannaturali di creature misteriose: i Seraphim e i Nephilim.

    [capitolo 2 - Imbalance di Luisa Scrofani e Valeria Diurno]

    “Una scheggia d’oro si accese per un solo istante, sparendo subito tra la palpebra e una ciocca di capelli. Una, due volte, prima che Aylin riuscisse ad aprire del tutto gli occhi. Sbatté le lunghe ciglia e, non appena si rese conto che il sole tendeva al crepuscolo, esclamò: «Dannazione! Ho dormito troppo!»
    Scese dal letto e, in meno di un quarto d’ora, era pronta per uscire di casa.
    Una Range Evoque blu metallizzata sfrecciò per le strade di San Francisco destreggiandosi abilmente tra salite e discese, che Aylin conosceva benissimo, per raggiungere il prima possibile il porto. In quei sei mesi lontana da casa non aveva desiderato altro se non poter navigare di nuovo con la sua barca a vela. Aylin aveva sempre avuto una passione innata per il mare: adorava ascoltare il rumore dell’acqua infrangersi sulle murate della sua Sun Odyssey, una dodici metri blu navy che, di notte, sembrava fondersi con l’abbraccio tra cielo e oceano. Non poteva resistere alla sensazione di libertà che sapeva regalarle il vento sul viso, in grado di allontanarla da ogni preoccupazione e pensiero, distraendola e rilassandola fin quasi farle dimenticare il resto del mondo.
    Abbassò i finestrini per lasciare che “il vento le scompigliasse la folta chioma ondulata e spinse sull’acceleratore. Voleva assistere al tramonto del sole dal ponte della sua barca a vela. Dopo qualche minuto raggiunse il porto e, parcheggiata l’auto, si diresse verso uno dei moli.
    Quando la vide; un sorriso illuminò il suo volto.
    «Star Light! Ecco la mia ragazza».
    Parlò ad alta voce e, se qualcuno l’avesse sentita, non avrebbe mai pensato ci si potesse rivolgere con tanta dolcezza a un oggetto ma, per Aylin, quella non era una semplice barca.
    Salì a bordo passando dalla scaletta, si fermò per controllare che fosse tutto a posto, ma il sole stava calando e si affrettò a sciogliere i nodi, accese il motore e prese il largo; non aveva intenzione di allontanarsi molto ma, staccandosi dal molo, si sarebbe garantita tutta la privacy.
    Aylin chiuse le porte al mondo per aprirle al suo unico, personale universo.
    Il Seraphim rimase a guardarla dal molo per concederle quei momenti di solitudine e, una volta assicuratosi che non corresse nessun pericolo al largo, preferì rimanere a terra per evitare possibili minacce.
    Che cosa ne pensate?

    Buone Letture,