Visualizzazione post con etichetta La Sirena Meccanica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Sirena Meccanica. Mostra tutti i post

10 giugno 2016

LA SIRENA MECCANICA di Giada Bafanelli | Recensione

Miei carissimi Bookworms,
mentre cerco di riprendermi dalla mia (ennesima) influenza, sono riuscita finalmente a scrivere i miei pensieri su una delle mie ultime letture. 
Oggi vi parlo di LA SIRENA MECCANICA di Giada Bafanelli, una novella che ho letto con grande piacere, ispirata alla famosissima fiaba La sirenetta  di Hans Christian Andersen.

*** La Recensione è priva di Spoiler! ***

Informazioni e Trama



Titolo: La sirena meccanica
Autore: Giada Bafanelli
Autopubblicato
Prezzo: 0,99 (disponibile solo in formato ebook)
Pagine: 136
Data di Pubblicazione:  3 Maggio 2016

TRAMA:
Da quel che ricorda, Nym ha sempre vissuto nelle profondità del mare, metà ragazza e metà cyborg. Ma quando la sua memoria riaffiora, inizia a farsi delle domande. L’oceano è una distesa calma e blu che conosce alla perfezione, ma cosa c’è oltre? 
Quando salva un marinaio dopo il naufragio di un’aeronave, il desiderio di vivere in superficie si fa di giorno in giorno più forte. Ma il mondo al di là delle onde è cupo e spietato, e non c’è spazio per chi è diverso. 

Nym, una ragazza metà umana e metà cyborg, ha sempre vissuto in fondo al mare, o almeno questo è tutto ciò che ricorda. 
Ma quando cominciano a riaffiorare memorie di una vita dimenticata trascorsa a respirare ossigeno e a perdere lo sguardo nel cielo blu, Nym inizia ad essere curiosa e a chiedersi cosa veramente ci sia oltre la superficie dell’Oceano…
Un giorno, mentre esplora alcuni relitti alla ricerca di pezzi di ricambio per la sua coda meccanica, un’aeronave precipita negli abissi: Nym riesce a salvare un marinaio da morte certa, riportandolo in superficie, accrescendo così ancor di più il suo desiderio di esplorare quel mondo di sopra...

La Sirena Meccanica di Giada Bafanelli mi ha completamente sorpreso, lasciata spiazzata e fatalmente incatenata alle sue parole, unendo in un’unica storia tutti gli ingredienti che più amo. La Sirena Meccanica è infatti un racconto lungo che intreccia aspetti della famosa fiaba di Hans Christian Andersen, con elementi del genere steam-punk, aggiungendo, alla fantasia, tematiche attuali.
 
"Pensi davvero che qualcuno ti amerebbe, anche se avessi le gambe e non la coda? 
Saresti comunque un mostro." 

La storia di Nym è quella di una ragazza che, in seguito ad un grave incidente, ha perso l’uso delle gambe, ma che riesce a muoversi sott’acqua grazie alla coda meccanica costruita per lei da Ran, una sorta di scienziata, che ha trasformato Nym in un cyborg, salvandole la vita. 
Nym e Ran non sono gli unici cyborg che vivono nascosti nelle profondità marine: esiste una vera e propria comunità di esseri sopravvissuti alle più diverse sciagure, mutilati nel corpo, ma non nell’animo. Essi hanno deciso di vivere insieme in quel regno fatto d’acqua e meraviglie inabissate, dato che il mondo in superficie non è capace di accettarli per quello che sono e la stessa Nym scoprirà a sue spese la spietatezza e la cupidigia del mondo al di sopra delle onde …

La Sirena meccanica conferma l'indubbia capacità di Giada Bafanelli di saper creare storie assolutamente originali, dalle quali non sai mai cosa aspettarti ed ogni congettura viene spazzata via da rivelazioni e colpi di scena totalmente inaspettati, raccontati con uno stile pulito, conciso, ma dettagliato.
Una novella davvero bella, quindi, dalla quale trarre anche uno spunto di riflessione sulla percezione del “diverso” in tutte le sue forme, sui pregiudizi scatenati da ciò che è considerato imperfetto, quando di imperfetto c’è solo una società superficiale, incapace di andare oltre l’apparenza, il guadagno facile e di percepire quella vera bellezza che splende – fortunatamente – più luminosa dell’ignoranza. 

Rating in segnalibri:

4

“La Sirenetta” riscritta in un’originale chiave steam punk.

Che cosa ne pensate?
Avete letto la novella?

Buone Letture,



29 aprile 2016

New BOOK to MARK | LA SIRENA MECCANICA di Giada Bafanelli

Rubrica ideata da me, il cui titolo gioca con il nome del blog stesso: "BOOK" e "MARK".
In questo appuntamento settimanale troverete le novità in libreria da non perdere e da aggiungere alla vostra Wishlist!

Cari Bookworms,
oggi vorrei parlarvi di LA SIRENA MECCANICA di Giada Bafanelli, in uscita il prossimo 3 maggio.

Dopo il romance contemporaneo "Un altro domani", Giada Bafanelli torna al genere fantasy con La Sirena Meccanica, un romanzo breve che si ispira alla famosa fiaba "La Sirenetta" di Hans Christian Andersen.
La trama mi ha immediatamente colpita per il mix di elementi fiabeschi mescolato con elementi sci-fi (la sirenetta Nym è per metà umana e per metà cyborg) e per la cover davvero bellissima (creata da Tania Paxia).

Informazioni e trama

Titolo: La sirena meccanica
Autore: Giada Bafanelli
Autopubblicato
Prezzo: 0,99 (disponibile solo in formato ebook)
Pagine: 136
Disponibile dal 3 Maggio 2016
(Già disponibile per la prenotazione)

Trama:
Da quel che ricorda, Nym ha sempre vissuto nelle profondità del mare, metà ragazza e metà cyborg. Ma quando la sua memoria riaffiora, inizia a farsi delle domande. L’oceano è una distesa calma e blu che conosce alla perfezione, ma cosa c’è oltre? 
Quando salva un marinaio dopo il naufragio di un’aeronave, il desiderio di vivere in superficie si fa di giorno in giorno più forte. Ma il mondo al di là delle onde è cupo e spietato, e non c’è spazio per chi è diverso. 



Giada Bafanelli ha ventotto anni e le sue più grandi passioni sono sempre state la musica e la narrativa, specialmente di genere fantasy. Oltre a “La sirena meccanica” ha pubblicato il racconto urban fantasy “Alone. Il solitario”, il romanzo fantasy ispirato alla mitologia norrena “La figlia della vendetta” e il romance contemporaneo “Un altro domani”.

Link utili
Blog dell'autrice: Pagine Magiche 
Pagina Facebook: Giada Bafanelli Autrice
Twitter: @GiadaBafanelli


[dal Capitolo 1]

In quel punto l’acqua era torbida, ed era difficile vedere ciò che avevano davanti. Le alghe continuavano a incastrarsi negli ingranaggi della coda, e Nym dovette fermarsi a liberarli per l’ennesima volta.

«Lascia, ti aiuto.» Ygg avvicinò il braccio meccanico alla coda di lei, e Nym lo lasciò fare. L’amico accostò il viso in prossimità del punto in cui l’alga si era incastrata, e subito dopo Nym percepì il rumore prodotto dalla lente inserita all’interno dell’occhio destro di Ygg: era evidente che l’alga doveva essersi impigliata più in profondità di quanto credeva, se Ygg aveva bisogno di ingrandire la sua visuale. La corrente calda rischiò di trasportarla lontano, ma con un piccolo sforzo Nym rimase immobile, in attesa che Ygg la liberasse.
Che cosa ne pensate di questo piccolo assaggio??
Io non vedo l'ora di leggerlo!!

Buone Letture,