Visualizzazione post con etichetta don't look back. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta don't look back. Mostra tutti i post

23 settembre 2014

DON’T LOOK BACK by Jennifer L. Armentrout | Booktalk





Miei cari bookworms,

torno con la recensione di Don’t look back di Jennifer L. Armentrout (autrice di Obsidian & co. ), romanzo auto-conclusivo che è stato il motivo per il quale mi sono avvicinata agli altri libri della scrittrice americana, innamorandomi perdutamente del suo stile di scrittura.

Anyway … poche chiacchiere, Lily !



Titolo originale: Don't look back
Autore: Jennifer L. Armentrout
Casa Editrice: Disney Hyperion
Data di pubblicazione: 15 aprile 2014
384 pagine


TRAMA: Samantha è una estranea nella sua stessa vita. Fino alla notte in cui scomparve insieme alla sua migliore amica, Cassie, tutti dicevano che Sam aveva ogni cosa: popolarità, benessere e un ragazzo da sogno.
Sam è ricomparsa, ma non ha alcun ricordo di ciò che lei era o cosa le sia accaduto quella notte. Cercando di mettere insieme i pezzi della sua vita precedente, Sam realizza che non vuole esserne più parte. La vecchia Sam aveva portato l'idea della "cattiva ragazza" su tutt'altro livello, ed è chiaro che lei e Cassie erano più nemiche che amiche.
Sam è certa che aver perso la memoria è stato come vincere alla lotteria. Ha avuto una seconda opportunità per essere una figlia, sorella e amica migliore e inoltre si è innamorata di Carson Ortiz, un ragazzo che le è stato sempre vicino, anche se la vecchia Sam lo trattava come se fosse spazzatura.
Ma Cassie è scomparsa e ciò che le è accaduto quella notte non è solo seppellito dentro la mente di Sam... qualcun'altro sa, qualcuno che vuole essere certo che Sam rimanga zitta. Tutto ciò che Sam vuole è la verità, e se lei riuscirà a diradare la nebbia che avvolge i suoi ricordi su quella notte, allora potrà finalmente andare avanti. E se il non ricordare fosse l'unica cosa che tenga in vita Sam?


Sam si ritrova a camminare lungo una strada, senza sapere perché e come sia finita lì, con i vestiti insanguinati e un dolore lancinante alla testa.
 
Non ricorda nulla, nemmeno il suo nome. Non riconosce nemmeno i suoi genitori o le sue più care amiche, non ha la benché minima idea di chi lei stessa sia prima della perdita di memoria o quale sia il suo piatto preferito.
Tutto le crolla addosso come un pesante macigno: lei, Samantha Jo Franco, è scomparsa da casa da circa quattro giorni insieme alla sua migliore amica, Cassie, della quale non si sa nulla.

Don’t look back è un libro di seconde opportunità, incentrato da una parte, sul tentativo di Sam di riappropriarsi di una vita e di una se stessa nella quale non si riconosce e non riesce più a rientrare come in un vecchio vestito troppo stretto; dall’altra, la volontà della nuova Sam di cambiare e fare ammenda per le cattiverie e il dolore che ha causato in passato, recuperando vecchi legami che sembravano spezzati.  

“My memories were dangerous, 
but they were also the key to the truth.

Ma c’è di più: quando strani e inquietanti ricordi riaffiorano improvvisamente nella memoria di Sam, iniziano a comparire misteriosi bigliettini scritti con una calligrafia sconosciuta, il primo dei quali la incita a “non guardare indietro”, a non indagare sulla scomparsa di Cassie e sulla sua stessa esistenza prima del trauma che le ha causato l’amnesia.

Sono rimasta letteralmente incollata al libro fino all’inaspettato finale…
La cara Jennifer Armentrout ha il dono di rendere qualsiasi cosa lei scriva indimenticabile, di creare personaggi nei quali riuscire a immedesimarsi anche se a volte lontani dal nostro modo di essere.
E come è nel suo stile, non poteva mancare la ciliegina sulla torta… Carson, figlio del maggiordomo della ricca famiglia Franco, che la vecchia Sam non perdeva tempo a disprezzare e insultare continuamente, mentre la nuova ne è fatalmente attratta…

Don’t look back è un libro che mi sento di consigliare a chi ama la suspance, i colpi di scena, i misteri, le seconde opportunità e una buona dose di romanticismo.


RATING in segnalibri:    

   |  Beautiful


Che ne pensate? lo avete letto?

A presto, 
Lily B.





14 luglio 2014

JUNE WRAP-UP 2014 | Libri finiti (Giugno 2014)




Anche se in ritardo, è arrivato il momento della mia mia rubrica mensile preferita Wrap-up June – nella quale vi mostro i libri che ho finito di leggere nel mese di Giugno.
Il mese scorso devo proprio ammettere di aver letto proprio dei bei libri, li ho adorati dalla prima all’ultima pagina … e sono ancor più contenta di ciò, dato che avevo bisogno di “riprendermi” dalla fine della mia amatissima serie The mortal InstrumentsCity of Heavenly Fire di C. Clare ! (tra l’altro, l’8 luglio è uscita la traduzione in italiano “Città del Fuoco Celeste” …alzi la mano chi l'ha già letto/acquistato?! ) 




So… let’s get started!



1 – Don’t look back di Jennifer L. Armentrout

Don't look back
by Jennifer L. Armentrout

Finalmente ho avuto modo di leggere questo libro (la trama qui)! È un romanzo intrigante, che mi ha tenuta incollata fino alla fine, perché sapere cosa sia successo quella notte e che fine abbia fatto la migliore amica di Samantha diventa ad un certo punto “vitale”, tanto la tensione e la suspance cresce di capitolo in capitolo… e il finale … è inaspettato.
Ma è anche una storia di seconde oppurtunità: Samantha non ricorda più nulla di sé stessa e agli occhi degli altri anche il suo comportamento è differente: avrà modo di essere una figlia, sorella e amica migliore di quanto non sia stata prima della sua scomparsa.
Davvero un’ottima costruzione della trama e scritto davvero molto bene (adoro la Armentrout!)

voto: 4 ½



2 – Branded di Abi Ketner & Missy Kalicicki (Sinner series #1)

Branded (A Sinner series 1)
by Abi Ketner & Missy Kalicicki

Branded è un Dystopian (la trama la trovate qui) diverso, per trama e costruzione del "mondo", dagli ultimi che ho letto (tanto per citarne alcuni Hunger games e la trilogia di Divergent): è vero che anche qui si parla di rivolta contro un governo dispotico, ingiusto e pertanto intollerabile, ma siamo portati a riflettere in maniera piuttosto profonda sulla natura umana e su come un “peccato” - commesso o no - non necessariamente definisce una persona nel profondo. 
Ho apprezzato soprattutto la scelta di restituire (finalmente) l’immagine veritiera di una fragile ragazza di appena 18 anni che è catapultata in una sorta di prigione e marchiata a vita con un peccato, la lussuria, che la espone ad attenzioni moleste. Lexi avrà modo di costruire il suo “carattere” seguendo semplicemente il corso degli eventi.

Consigliatissimo!


voto: 4 ½
           



3 – Fangirl di Rainbow Rowell

Fangirl
by Rainbow Rowell
La trama qui

Per Fangirl è stato amore alla prima pagina!
Cather scrive fanfiction su dei romanzi che hanno come protagonista un certo Simon Snow, un mago… qualcosa vi suona familiare??
E che vive la sua vita paragonandola a ciò che scrive, legge o vede nei film… insomma una nerd allo stato puro, come probabilmente ce n’è in ognuno di noi…
Sarà che mi sono rivista in Cather (quando all’età di 15/16 anni ero completamente in fissa con Harry Potter e & co.), che perdermi completamente in questo libro è stato estremamente facile … i personaggi sono talmente veritieri con i loro difetti, pregi e fissazioni varie che è impossibile non innamorarsene!  
Lo straconsiglio!! Correte a leggerlo!

voto: 5

____________

Avete letto questi libri?
Consigli librosi da darmi?

Buona lettura, Bookworms!


Lilyb