Visualizzazione post con etichetta The darkest minds. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The darkest minds. Mostra tutti i post

2 novembre 2018

[Blog Tour] DARKEST MINDS 2 - Una ragazza pericolosa di Alexandra Bracken |
In Viaggio con Ruby




Buongiorno miei carissimi Bookworms,
Oggi ospito con estremo piacere una tappa del blog tour dedicato ad una delle mie serie distopiche preferite! Non riesco ancora a crederci che sia arrivata in Italia T_T sono fuori di me dalla gioia !!

Nella tappa di oggi seguiremo Ruby tra alcuni luoghi del romanzo. Purtroppo mi sono resa conto, mentre scrivevo l'articolo, che parlare delle ambientazioni senza fare spoiler e' una vera impresa. Quindi ne ho selezionato alcuni, evitando come la NIAA, qualsiasi riferimento alla storia! Spero che questo piccolo viaggio nell'America di Ruby vi piaccia *w* 

--> vi lascio il link alla mia recensione di THE DARKEST MINDS e NEVER FADE (titolo inglese di THE DARKEST MINDS 2 - Una ragazza pericolosa)

Informazioni e Trama

Titolo: Darkest Minds 2 - Una ragazza pericolosa
AutoreAlexandra Bracken
Serie: The Darkest Minds #2
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 30 ottobre 2018
Lingua: italiana


TRAMA: Di fronte alla decisione più difficile della sua vita, Ruby ha fatto una scelta: ha sacrificato se stessa. E ora si ritrova costretta a usare ogni giorno le sue abilità per irrompere nella mente di prigionieri nemici o per condurre delicatissime operazioni sul campo. Abilità che di certo non ha mai né chiesto né desiderato, ma che la rendono preziosa e temuta al tempo stesso. Gli altri ragazzi della Lega dei Bambini la chiamano Leader, anche se lei si sente semplicemente un mostro. Quando poi le viene affidato un segreto esplosivo, s'imbarca nella sua missione più pericolosa: attraversare un Paese disperato e senza legge in cerca di risposte sulla malattia che ha decimato la popolazione e squarciato la sua vita e l'America. Ma per trovarle dovrà prima trovare Liam. Perché la verità è in una memory card nelle sue mani. La riuscita della missione potrebbe cambiare il destino di un'intera generazione, e di un intero Paese. Non c'è spazio per errori. E Ruby, ancora una volta, farà di tutto per proteggere le persone che ama, fino all'ultimo.

In Viaggio con Ruby

 Siete pronti a viaggiare insieme a Ruby tra alcuni dei luoghi del romanzo? 
Tranquilli non faro' alcun tipo di spoiler, mi limitero' a descrivere solo i luoghi !

20 giugno 2015

NEVER FADE by Alexandra Bracken (The Darkest Minds #2)| Recensione

Carissimi Bookworms,
se siete alla ricerca di una serie distopica un po' diversa dal solito e avete la possibilità di leggere in inglese, non lasciatevi sfuggire The Darkest Minds (recensione del primo libro, QUI)! Pochi giorni fa ho terminato di leggere NEVER FADE, secondo capitolo della trilogia firmata Alexandra Bracken, addirittura migliore del primo, a mio parere. Vi lascio la recensione.

Informazioni e trama

Titolo: Never Fade
Autore: Alexandra Bracken
Serie: The Darkest Minds #2
Editore: Disney Hyperion
Data di pubblicazione: 15 ottobre 2013
Lingua: inglese
TRAMA: Ruby non ha mai desiderato avere delle capacità che le sono quasi costate la vita. Ora deve utilizzarle quasi quotidianamente, guidando pericolose missioni con l'obiettivo di far crollare un governo corrotto e irrompere nelle menti dei suoi nemici. Gli altri ragazzi nella Childern's League chiamano Ruby "Leader", ma lei sa cos'è veramente: un mostro.
Quando Ruby viene messa al corrente di un segreto esplosivo, deve farsi carico della sua più pericolosa missione finora: lasciarsi dietro la Children's League. Informazioni fondamentali riguardo la malattia che ha  ucciso la maggior parte dei bambini americani - e trasformato Ruby e gli altri che ormai vivono nella paura ed odiati emarginati - sono riuscite a sopravvivere ogni tentativo di essere distrutte. Ma la verità è salvata un un unico posto: una chiavetta USB nelle mani di Liam Stewart, il ragazzo che Ruby una volta credeva poter essere il suo futuro, e che ora non la riconoscerebbe.
Mentre Ruby è in viaggio attraverso un paese disperato e senza legge alla ricerca di Liam - e di risposte alla catastrofe che ha ridotto in frantumi la sua vita e l'America - è divisa tra vecchi amici e la promessa fatta di servire la Lega. Ruby farà di tutto pur di proteggere le persone che ama. E se vincere la guerra significasse perdere se stessa?
 
Never Fade è il secondo volume della trilogia distopica The Darkest Minds scritta da Alexandra Bracken.
Come forse saprete, ho una certa predilezione per i Distopici e se mi seguite da un po’ saprete anche che avevo letteralmente adorato  il primo capitolo di questa serie. Non è sempre facile trovare romanzi soddisfacenti e originali appartenenti a questo genere e spesso rimango delusa dai seguiti (per citarne uno, Allegiant).
Thank God, la Bracken continua a sorprendere, regalandoci un secondo libro decisamente migliore del primo.

“These people couldn’t be counted on for anything. All of their promises bled into lies.” 
---Ruby

Nel finale di The Darkest Minds, avevamo lasciato Ruby in mano alla Children’s League alla quale si era rivolta nel disperato tentativo di salvare la vita dell’amico Chubs. Quella scelta le era costata qualcosa in più della sua libertà: aveva dovuto cancellare ogni ricordo di sé dalla mente di Liam per evitare che, il forte sentimento nato tra loro, conducesse quest’ultimo tra le fila della Lega, rischiando così la sua vita. Ruby aveva preferito eliminarsi dalla memoria di Liam, pur di saperlo al sicuro.
All’interno della Lega, Ruby viene nominata Leader del gruppo di Freaks con cui divide la giornata e le missioni, anche se si sente più un mostro che una leader, a causa delle sue abilità psichiche che secondo lei provocano solo dolore. Per mesi, porta a compimento le operazioni segrete che le vengono assegnate, senza fare o farsi troppe domande, nella profonda consapevolezza che la persona che più ama, Liam, si trova al sicuro. Il mondo sembra perdere consistenza sotto i suoi piedi quando, durante l’interrogatorio di Cole, il fratello maggiore di Liam, Ruby scopre che il ragazzo non è affatto in un luogo lontano da ogni pericolo… in più, per errore, ha preso con sé una chiavetta USB contenente preziosissime informazioni per la Lega e per tutti i bambini colpiti dalla IAAN, la malattia che, se non uccide, conferisce poteri speciali.
Ruby parte quindi alla ricerca di Liam, insieme ad un variegato e quanto mai improbabile gruppo di ragazzi, attraversando un paese sconvolto da anni di guerra e ormai senza più leggi a governarlo, se non quella della sopravvivenza del più forte.

In Never Fade veniamo a conoscenza del funzionamento interno e degli obiettivi della Lega, ma anche delle congiure perpetrate contro Alban, il leader della Childern’s League. I cospiratori vogliono spodestare il Capo per poter attuare un piano terribile e disumano: costringere bambini innocenti ad indossare giubbotti esplosivi e farsi scoppiare all’interno dei Campi d’internamento come Thurmond, per distogliere l’attenzione della PSF e permettere ai soldati deviati della Lega di iniziare la propria guerra.  Cate, Cole e Ruby vogliono impedire tutto ciò, ponendosi come obiettivo principale la liberazione di tutti i bambini ancora prigionieri di quegli spietati Campi di concentramento.
Accanto a personaggi ormai noti e più o meno amati, si aggiungono nuovi volti: Vida, una blu (colore che contrassegna i poteri di telecinesi) dal carattere scontroso, un po’ burbero, ma dotata di una grande forza d’animo; e il giovanissimo Jude, un giallo (elettricità) estremamente dolce e sensibile, che tanto ricorda Zu e al quale è impossibile non affezionarsi.

“I tried telling myself it wasn’t because of me, but there are some thoughts that live in your mind like a chronic disease. You think you’ve finally crushed them, only to find them morphing into something newer, darker.”
--- Ruby 

Ruby da parte sua, dovrà invece affrontare quel lato oscuro della sua personalità che non sapeva nemmeno di possedere: la libertà nell’utilizzare il suo potere e il maggiore controllo ottenuto grazie agli allenamenti nella Lega, le permetteranno di accrescere ed esplorare a fondo le sue capacità. Entrare nella mente altrui, tuttavia, e sottoporre le persone all’influsso della propria coscienza – soprattutto se guidata dalla rabbia, dal dolore e dalla paura – rischierà di minare il buon senso di Ruby, conducendola verso quel delirio di onnipotenza che tanto aveva disprezzato in Clancy.

Never Fade di Alexandra Bracken è un condensato di adrenalina che (a differenza del primo volume della serie, in cui si era registrato a metà libro, un calo di tensione) non lascia un attimo di respiro. Le scene d’azione, descritte nei minimi particolari, prendono vita dalle pagine, trascinando il lettore in un vortice di emozioni, poteri incredibili e colpi di scena che non rallentano mai, anzi incrementano, toccando l’apice nell’intenso e claustrofobico finale.

“I feel like I'm losing my damn mind, like your face has been carved into my heart, and I don't remember when, and I don't understand why, but the scar is there, and I can't get it to heal. It won't go. I can't make it fade. And you won't even look at me.” 
---Liam

Never Fade cattura inevitabilmente l’animo per i sentimenti di amicizia profonda che lega i protagonisti e quell’amore, che è più forte di ogni potere psichico; coinvolge il lettore nella lotta contro la paura del Diverso, incarnato qui dal volto di bambini innocenti, costretti a crescere troppo in fretta e a diventare soldati in una guerra scatenata dagli adulti al potere; un libro che si fissa indelebilmente nel cuore per le numerose perle di saggezza che la Bracken ci regala, frasi che acquistano una risonanza ampia, andando oltre il contesto distopico in cui sono inserite, adattandosi alle vicende di ogni lettore, di qualsiasi generazione.

“Life isn’t fair." I said. "It’s taken me a while to get that. It’s always going to disappoint you in some way or another. You’ll make plans, and it’ll push you in another direction. You will love people, and they’ll be taken away no matter how hard you fight to keep them. You’ll try for something and won’t get it. You don’t have to find meaning in it; you don’t have to try to change things. You just have to accept the things that are out of your hands and try to take care of yourself. That’s your job.” 
---Ruby

Rating in Segnalibri:
5

Un romanzo d’amicizia, d’amore e rapporti umani che vanno oltre ogni colore…
Non so sinceramente quanto riuscirò a resistere prima di leggere l'ultimo capitolo di questa avvincente serie... anche se ho paura di leggere il finale e soprattutto di rimanere delusa!
Se lo avete letto, fatemi sapere che cosa ne pensate!

- Share your thoughts -

Buone Letture,

12 febbraio 2015

THE DARKEST MINDS di Alexandra Bracken | Recensione

Hi Bookworms! 
siete pronti per una nuova recensione?! oggi parliamo di The Darkest Minds primo volume dell'omonima trilogia distopica di Alexandra Bracken.
Dopo molto tempo torno a leggere un romanzo Distopico e finalmente ne sono pienamente soddisfatta * me feliceee - saltella  con il libro tra le braccia *... dopo Hunger Games mi è stato piuttosto difficile trovare libri ambientati in un futuro post-bellico che mi soddisfacessero e che non ripetessero le stesse dinamiche della bellissima Trilogia della Collins! (se avete suggerimenti per serie di questo genere, scatenatevi nei commenti! XD)

Informazioni e Sinossi Ufficiale

Titolo: The Darkest Minds
Autore: Alexandra Bracken
Serie:  The Darkest Minds #1
Editore: Disney Hyperion
Anno di pubblicazione:  2012
Lingua: inglese
inedito in Italia
488 pagine
TRAMA: Quando Ruby si sveglia il giorno del suo decimo compleanno, qualcosa in lei è cambiato. Qualcosa di tanto allarmante da far sì che i suoi genitori la rinchiudono nel garage e chiamano la polizia. Qualcosa che la fa spedire al Thurmond, un brutale "campo di riabilitazione" del governo. Può essere sopravvissuta ad una misteriosa malattia che ha ucciso la maggior parte dei bambini Americani, ma lei e gli altri hanno ora qualcosa di più terribile: delle spaventose abilità che non riescono a controllare.

Ora sedicenne, Ruby è una di quelli pericolosi.

Quando la verità emerge, Ruby riesce a malapena a uscire viva dal Thurmond. Ora è in fuga, alla disperata ricerca dell'unico paradiso sicuro rimasto per i bambini come lei-- East River. Si unisce a un gruppo di ragazzi come lei fuggiti dai Campi. Liam, il loro coraggioso leader, si innamora di Ruby. Ma non importa quanto anche lei desideri stare insieme a lui, Ruby non può rischiare di avvicinarsi a lui. Non dopo ciò che è accaduto ai suoi genitori.
Quando arrivano a East River, niente è come sembra, meno di tutti il loro Leader. Ma ci sono altre forze a lavoro, persone che non si fermano davanti a nulla pur di usare Ruby nella loro guerra contro il governo. Ruby dovrà affrontare una terribile scelta, che potrebbe significare abbandonare la sua unica possibilità di rendere la sua vita degna di essere vissuta.
In un anno imprecisato nel futuro, l’America viene scossa da una terribile malattia che colpisce i bambini dai 10 anni fino ai 15: la maggior parte muore in condizioni inspiegabili, all’improvviso. 
Chi sopravvive, sviluppa delle capacità particolari difficili da controllare; ma invece di aiutarli a trovare un equilibrio, la paura e l’ignoranza spinge il governo a creare dei “Centri di Riabilitazione”. 


In realtà i centri, come il terribile Thurmond, sono tutto tranne che luoghi in cui si cerca di riabilitare i bambini. Sono piuttosto dei campi di lavoro in cui i ragazzi particolari vengono suddivivi in base alle loro capacità: Rosso, per chi ha il potere di controllare il fuoco; Arancio, per le abilità psichiche; giallo, per l’elettricità; blue, per la telecinesi; e Verde, l’intelletto fuori dal comune.
Ammetto che dopo aver letto un certo numero di romazi Distopici in cui si ricorre spesso a suddivisioni del genere, all’inizio anche questo qui mi aveva fatto storcere un po’ il naso, pur comprendendo la necessità di ricorrere a un qualsiasi metodo di ordinamento quando regna il caos—come accade nelle situazioni post-belliche o post-apocalittiche descritte in questo tipo di romanzi.
Dopo i primi capitoli, tuttavia, si capisce di avere a che fare con un distopico davvero originale e ben presto iniziano ad innescarsi tutta una serie di appassionanti dinamiche che condurranno Ruby fuori dall’alienante Campo di Thurmond. Ciò che troverà fuori dalla prigione in cui era stata rinchiusa dai suoi stessi genitori, sarà veramente migliore rispetto a quello che ha lasciato?
Ruby è entrata a Thurmond il giorno del suo compleanno, quando sono comparse le sue capacità psichiche: le basta toccare un persona per poter avere libero accesso ai suoi più intimi pensieri e cancellarne i ricordi.  Ruby non riesce a controllare il suo potere e nel timore di far del male alle persone che ama – più di quanto non abbia già fatto in passato – cerca di mantenere le distanze con tutti, anche quando vorrebbe accorciarle.



La storia è narrata dal suo punto di vista, in prima persona: Alexandra Bracken riesce immediatamente a farci entrare in contatto con la Ruby fragile e spaventata da un Sistema che condanna quelli come lei come se fossero dei mostri e li tratta come tali, dimenticando di aver davanti solo dei bambini, il più delle volte, spaventati da un qualcosa che non comprendono.

"The truth was , when I looked at my reflection in the window, I couldn’t see any bit of the Ruby that had lived in a little white house at the end of a lane, honey stiking to her fingers and hair falling from her braids.
That girl was gone forever, and all that was left was a product of the place that had taught her to fear the bright things inside of her heart"

Ho apprezzato tanto il personaggio di Ruby e il modo in cui il suo dolore, le insicurezze, il desiderio di poter avere una famiglia e delle persone che la difendano e le diano affetto emergano immediatamente, senza mai risultare esagerata nelle reazioni o troppo piagnucolosa, lasciando spazio solo a sentimenti e reazioni che ognuno di noi avrebbe provato al suo posto.
L’America che Ruby trova fuori, dopo 6 anni a Thurmond, è un paese sconvolto da una malattia per la quale sembra non esserci cura, da una terribile crisi economica che l’ha condotta sull’orlo del baratro.
In queste condizioni sembra non poterci essere speranza per quelli come lei: senza una famiglia da cui tornare, in fuga da Thurmond e dalla Lega dei Bambini (una sorta di Resistenza che arruola ragazzi Arancio, per sfruttarne le capacità come soldati). Ma l’incontro con la piccola muta Zu, il determinato, ma sensibile Liam e lo scontroso e diffidente Chubs, cambieranno la vita di Ruby e la condurranno alla ricerca di East River, una sorta di luogo mitico in cui un ragazzo, detto Slip Kid ha creato una Comunità che fornisce riparo e protezione ai ragazzi in fuga dai campi.

“The Darkest Minds tend to hide behind the most unlikely faces.” 

The Darkest Minds di Alexandra Bracken è un romanzo da leggere tutto d’un fiato, lasciandosi trasportare dai colpi di scena che si susseguono uno dopo l’altro, in un gioco d’astuzia in cui è difficile capire di chi potersi fidare; avventurandosi in un mondo in guerra contro dei bambini e ragazzi temuti come dei mostri terribili e uccisi senza il minimo ritegno.
The Darkest Minds mostra senza mezzi termini e con note di crudo realismo, ciò che la paura può portare a fare. A volte mi sono ritrovata a pensare come fosse possibile che i genitori stessi consegnassero i propri figli alle autorità, invece di proteggerli… mentre i figli, anche a distanza di anni, continuano a sognare di poter tornare a casa, di recuperare la tranquillità che gli è stata strappata, senza perdere la speranza di poter riconquistare un giorno l’affetto dei genitori.
E il finaleommioddio… devo ancora riprendermi! T___T

Se lo avete letto, datemi sostegno morale o altrimenti leggetelo, così ne possiamo parlare insieme    !! eheheh!
Ora devo assolutamente procurami il secondo volume e forse anche il terzo… non credo di poter aspettare!! XD
Rating in segnalibri:
4.5

Un Distopico originale, dove bambini e ragazzi lottano per la loro sopravvivenza e la libertà di poter essere se stessi.

Come sempre, fatemi sapere che cosa ne pensate!!

Buona Lettura,

3 febbraio 2015

To Be Read | February 2015


Cari Bookworms,
finalmente riesco a trovare un momento per potervi parlare dei libri che ho intenzione di leggere in questo mese di Febbraio.
Come potete vedere dalla lista, ne ho scelti solo tre/quattro per due motivi: il primo, perché fra poco ho un esame di inglese al quale tengo molto e quindi sono immersa nello studio—ed è anche questo il motivo per cui ho scelto principalmente libri in lingua (la parola d’ordine è: esercitarsiii!!); il secondo motivo, è che fra qualche giorno sarò a Berlino per un weekend e già so che farò danni in libreria… per cui attendo di vedere cosa troverò in quel mistico paradiso librario che si chiama Dussmann e solo allora, provvederò ad aggiornare la TBR!! ^___^

Intanto ecco i libri scelti (per ora):




- The Darkest Minds di Alexandra Bracken [in corso]
- Northanger Abbey di Jane Austen
- Delirium di Lauren Oliver

Se avete letto qualcuno tra questi libri, fatemi sapere che cosa ne pensate e quale mi consigliate di leggere.
Per il momento ho iniziato The Darkest Minds e già le prime 50 pagine circa, mi hanno completamente catturato, spero che continui così!


AGGIORNAMENTO READING CHALLENGES

Ho deciso di aggiungere nella barra in alto, la pagina “Reading challenges 2015” in modo tale da raccogliere lì tutte le sfide che ho deciso di seguire quest’anno e tenervi aggiornati sull’andamento!

Intanto ecco il bigliettino estratto per la TBR Jar Challenge (per il post d’introduzione cliccate qui):



“Leggi un libro che non è un romanzo

 Il libro (provvisorio) che ho scelto è:
Buonanotte Signor Lenin di Tiziano Terzani (genere: viaggi)


Adoro i suoi libri di viaggi, se non avete letto ancora niente di Terzani e amate i viaggi in India, Cina e simili… leggete Un indovino mi disse, non ve ne pentirete e alla fine vi sentirete arricchiti da un modo di scrivere meraviglioso e da mille nuovi frammenti di culture affascinanti.

 E voi, cosa avete pensato di leggere questo mese?
(se avete un blog, lasciatemi il link al post della vostra TBR!! ^__^)

Buone Letture,