Visualizzazione post con etichetta The Dark Artifices. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Dark Artifices. Mostra tutti i post

27 giugno 2017

LORD OF SHADOWS di Cassandra Clare | Recensione



Miei carissimi Bookworms,
date fiato alle trombe perché sono riuscita a scrivere finalmente la recensione di LORD OF SHADOWS (The Dark Artifices #2) di Cassandra Clare!!!
Come spesso mi succede con i libri che ho amato profondamente, ho faticato tantissimo a mettere in parole le emozioni suscitate da questo nuovo capitolo della serie degli Shadowhunters.
Non posso credere di averlo già finito (urge una rilettura il prima possibile!!) e che il prossimo uscirà nel 2019... 😱

Ok, la smetto di chiacchierare e vi lascio alla recensione. 
--> SPOILER FREE per tutti coloro che hanno letto Signora della Mezzanotte! <--


--> La mia recensione di Signora della Mezzanotte (TDA #1)


 LORD OF SHADOWS di Cassandra Clare

⭒ The Dark Artifices #2 ⭒ urban Fantasy ⭒ Margaret Mcelderry ⭒ 
⭒lingua: inglese ⭒ Pagine: 699 ⭒ data di pubblicazione: 23 maggio 2017
--> In Italia la pubblicazione è prevista per settembre 2017



TRAMA: Emma Carstairs ha finalmente vendicato i suoi genitori. Crede di aver trovato finalmente pace. Ma è tutto tranne che tranquilla. Combattuta tra il desiderio che porva per il suo parabatai Julian e la volontà di proteggerlo dalle brutali conseguenze di una relazione tra parabatai, ha iniziato ad uscire con il fratello di lui, Mark. Ma Mark ha passato gli ultimi cinque anni prigioniero delle Faerie; potrà mai essere di nuovo veramente uno shadowhunter?
E la corte delle fate non rimane in silenzio. Il re della corte Unseelie è stanco della Pace Fredda, e non concederà più agli shadowhunter ciò che chiedono. 
Incastrati tra le richieste delle Faerie e le leggi del Conclave, Emma, Julian e Mark dovranno trovare un modo per riuscire a difendere insieme, ciò che hanno di più caro... prima che sia troppo tardi.

The Dark Artifices:

(Signora della mezzanotte, 2016)
#2 - Lord of Shadows 
(Signore delle ombre, 2017)
#3 - Queen of Air and Darkness 
(prossimamente, 2019)


Ho atteso, anzi, bramato ardentemente Lord Of Shadows fin dal momento in cui ho letto le ultime parole di Lady Midnight.
Attendere un anno sembra pochissimo, ma con quel finale e le emozioni provocate da quel meraviglioso primo capitolo della serie The Dark Aritfices… ogni secondo di attesa è sembrato un eternità.
E quando finalmente Lord of Shadows è arrivato tra le mie mani, l’ansia è salita alle stelle. Si sa che a volte la sindrome da secondo volume può colpire anche i migliori e  la delusione è sempre dietro l’angolo.

Ma non è questo il giorno, miei lettori !
Questo è il giorno in cui cercherò di farvi capire quanto e perché Lord of Shadows è un libro unico, come ogni personaggio ed episodio raccontato tra le sue pagine.

Il romanzo si apre esattamente laddove l’avevamo lasciato (ormai sappiamo che con la Clare il tempo della storia è sempre collocato nell’arco di giorni, settimane o comunque pochi mesi).
Malcom è scomparso, inghiottito dalle acque dell’oceano dopo il vano tentativo di resuscitare la sua amata Annabelle con il sangue dei Blackthorns. Julian cerca di accettare il fatto che ormai Emma stia insieme a  Mark, mentre questi ultimi tentano di rendere la propria farsa il più veritiera possibile.
Tempo poche pagine e si scatena il finimondo… intrighi politici, un patto con la Seelie Queen, morti non morti e la ricerca del Libro Nero dei Morti condurranno Emma Carstairs e i Blackthorns in luoghi inimmaginabili e a scontrarsi con nemici sempre più malvagi e spietati che minacciano di mettere a rischio la sopravvivenza stessa di tutti i Nephilim .

Lord of Shadows di Cassandra Clare è un ottimo secondo volume in una serie che sento già essere diventata una delle mie preferite.
Certo, il ritmo degli eventi è profondamente diverso da Lady Midnight dove avevamo bisogno di conoscere meglio i nostri Blackthorns e di entrare nel vivo della storia.
Lord of shadows costituisce il punto di snodo fondamentale della serie, nel quale alcune linee narrative del primo volume trovano la loro conclusione, per poterne così aprire di nuove, inimmaginabili e con risultati a volte devastanti.
Emma si troverà a dover affrontare il peso della rivelazione di Jem sulla maledizione dei parabatai, cercando di allontanare da sé il suo amato Julian in ogni modo possibile. Emma dimostra sempre più quella forza di spirito che la porta a sconfiggere forze antiche e inarrestabili, e a prendere decisioni difficili ma necessarie.

“I think you cannot root out love entirely. I think where there has been love, there will always be embers, as the remains of a bonfire outlast the flame.”

Tuttavia, per quanto possano mentire a se stessi, il profondo, struggente amore che fluisce tra Emma e Julian è impossibile da sopprimere, amplificato tra l’altro dal legame magico dei parabatai. I sentimenti e l’attrazione tra i due è infatti fortissima e la tensione che li avvolge è così palpabile da scatenare scintille ad ogni contatto e destinata ad esplodere.
Julian, in Lord of Shadows, lascia emergere quel suo lato più “spietato” che lo spinge a compiere azioni a volte egoiste pur di proteggere chi ama e poter vivere la sua vita insieme ad Emma… l’amore è dopotutto un sentimento così forte da rendere a volte un po’ egoisti. Julian è pronto a sacrificare qualsiasi cosa pur di tenere unita la sua famiglia così duramente allevata negli anni, e per poter realizzare il suo dolcissimo sogno d’amore con Emma.
Amo molto Julian proprio perché è un eroe, uno shadowhunter, ma allo stesso tempo un essere umano in cui convivono, in un difficile equilibrio, luci e ombre.

“Everyone is afraid of something. We fear things because we value them. We fear losing people because we love them. We fear dying because we value being alive. Don't wish you didn't fear anything. All that would mean is that you didn't feel anything.” 

Mai come in Lord of Shadows, i Blackthorn dimostrano di essere una famiglia unita da un legame viscerale, capaci di combattere insieme qualsiasi minaccia esterna, facendosi forza a vicenda.

In Lord of shadows la Clare ci regala inoltre numerosi capitoli dal punto di vista di Kit, l’Herondale perduto. Kit ha vissuto tutta la vita quasi come un mondano e, rimasto orfano, è catapultato in un mondo che suo padre gli aveva sempre insegnato ad odiare: sarà lui infatti a mostrarci e a valutare gli aspetti positivi e quelli negativi dell’essere uno Shadowhunter. Le scene dal suo punto di vista sono molto divertenti (l’ironia degli Herondale scorre evidentemente nel suo sangue), piene di affetto per Livvy e Ty, e  venate di riflessioni su ciò che lo circonda, sulla scoperta di sé e del proprio posto nel mondo.

Come avrete capito dalla cover, una parte di Lord of Shadows è ambientata a Londra… quindi preparatevi a numerosi riferimenti a Will, Jem e Tessa.
Una delle cose che più ho apprezzato in questo secondo volume è proprio l’intreccio incredibile di storie vecchie e nuove, di personaggi del passato e del presente, il tutto amalgamato perfettamente nella trama e una vera delizia per gli amanti della Clare.

Insomma, mi sono innamorata anche di questo libro!
Lord of Shadows di Cassandra Clare è un romanzo che sa coinvolgere emotivamente come pochi. La Clare, meravigliosa tessitrice di storie, riesce a trasportaci in luoghi lontani, magici… a farci ballare su ritmi arcani di festeggiamenti fatati e correre su strade fatte di riflessi lunari, stelle e vento selvaggio a cavallo di destrieri immortali.
La scrittura della Clare è una musica fatata, che invita a lasciarsi trascinare da emozioni e da eventi sempre più intensi, in un incantesimo che affascina irrimediabilmente ad ogni frase.

Rating in segnalibri:
5

Nuovi nemici e magie sconosciute minacciano l’esistenza dei Nephilim in questo secondo volume della serie che ha per protagonisti Emma Carstairs e i Blackthorns.
Che cosa ne pensate?
L'avete letto?

BUONE LETTURE,

19 novembre 2016

LORD OF SHADOWS by Cassandra Clare | Cover Reveal



Buongiorno lettori!
Ieri notte, a sorpresa, è stata rivelata la cover di LORD OF SHADOWS di Cassandra Clare, secondo volume della serie ambientata nel nostro amato mondo degli Shadowhunters The Dark Artifices.
Dopo aver letto Lady Midnight (la mia recensione) e averlo amato alla follia, non vedo l'ora di poter leggere il seguito!

Dobbiamo attendere ancora un po', ma intanto godiamoci la splendida visione della cover... 


Titolo: LORD OF SHADOWS
Autore: Cassandra Clare
Serie: The Dark Artifices #2
Editore: Margaret K. McElderry Books
Data di pubblicazione: 23 maggio 2016
Lingua: inglese
TRAMA: Emma Carstairs ha finalmente vendicato i suoi genitori. Crede di aver trovato finalmente pace. Ma è tutto tranne che tranquilla. Combattuta tra il desiderio che porva per il suo parabatai Julian e la volontà di proteggerlo dalle brutali conseguenze di una relazione tra parabatai, ha iniziato ad uscire con il fratello di lui, Mark. Ma Mark ha passato gli ultimi cinque anni prigioniero delle Faerie; potrà mai essere di nuovo veramente uno shadowhunter?
E la corte delle fate non rimane in silenzio. Il re della corte Unseelie è stanco della Pace Fredda, e non concederà più agli shadowhunter ciò che chiedono.
Incastrati tra le richieste delle Faerie e le leggi del Conclave, Emma, Julian e Mark dovranno trovare un modo per riuscire a difendere insieme, ciò che hanno di più caro... prima che sia troppo tardi.
Che cosa ne pensate della cover?
Io la adoro! Mi incuriosisce molto il fatto che ci sia Julian con quella che sembra essere Cortana, in un portale (?) e sotto lo skyline di Londra?? wow ! Sono proprio curiosa di scoprire cosa accadrà!

Intanto...
BUONE LETTURE,





7 aprile 2016

SIGNORA DELLA MEZZANOTTE (Lady Midnight) di Cassandra Clare | Recensione

Miei cari bookworms,
parliamo oggi di quello che forse è stato il romanzo più atteso dell'anno, ossia LADY MIDNIGHT (titolo italiano: SIGNORA DELLA MEZZANOTTE) di Cassandra Clare.
Forse ne avrete abbastanza di leggere recensioni su questo libro, ma avevo bisogno di parlarne nel mio angolino di web per immortalare sulla pagina le mie sensazioni ed emozioni verso quello che non fatico a dire essere uno dei miei libri preferiti di quest'anno (e non solo).
Se dovessi stilare una classifica dei miei libri preferiti della Clare credo che questo si collocherebbe a pari merito con Città di vetro, entrambi, un gradino sotto La Principessa (Clockwork Princess).

Come sempre, la recensione è SPOILER FREE. 
*ATTENZIONE: FANGIRL IMPAZZITA*
P.s. Ho letto il romanzo in inglese, quindi scusate se ci sono termini che non corrispondono a quelli in italiano... 

Informazioni e Trama

Titolo: SIGNORA DELLA MEZZANOTTE
Titolo originale: LADY MIDNIGHT
Autore: Cassandra Clare
Serie: The Dark Artifices #1
Editore (USA): Simon & Schuster
Editore (Italia):  Mondadori 
Data di pubblicazione: 8 marzo 2016
TRAMA: Cinque anni fa, i genitori della Shadowhunter Emma Carstairs sono stati brutalmente uccisi. E lei non ha mai smesso di cercare l'assassino. Emma deve imparare a fidarsi del suo cuore e della sua intelligenza mentre lei e il suo parabatai, Julian Blackthorn, si trovano invischiati in un complotto demoniaco che si ramifica per tutta Los Angeles. Se solo il suo cuore non la spingesse continuamente verso le strade più buie, e insidiose... 


Due anni di attesa sono molti per un lettore. In quell’arco di tempo si possono leggere decine di libri che modificano il proprio modo di essere e le proprie esigenze. In quell’arco di tempo, si cresce e lo spirito critico si affina e spesso ciò che ci faceva impazzire due anni prima, ora non ha più lo stesso effetto.
Così, quando mi sono ritrovata tra le mani la mia attesissima copia di Lady Midnight di Cassandra Clare, l’ansia che quelle 700 pagine potessero non essere all’altezza di ciò che avevo immaginato e sperato di leggere nel romanzo, era tanta… ma Cassandra Clare è Cassandra Clare e anche questa volta mi ha regalato tante emozioni e una storia incredibile. Forse vi sembrerò esagerata, ma sono sincera quando vi dico che a distanza di qualche giorno dalla fine della lettura, sono ancora in balia delle mille emozioni che il libro mi ha lasciato addosso.  
Leggere Lady Midnight è stata un’epica e selvaggia corsa a cavallo di destrieri fatati.  Ho una nostalgia incredibile di tutti i suoi personaggi e della magnifica atmosfera che la Clare mi ha lasciato respirare all’interno dell’Istituto di Los Angeles.
Ah, e se pensavate che dopo aver letto La Principessa (Clockwork Princess) la Clare non fosse capace di spezzettare il vostro cuore in pezzetti più piccoli… beh vi sbagliavate!

Nelle due precedenti serie, The Mortal Instruments e The Infernal Devices, il mondo degli Shadowhunters sembrava essere stato esplorato in tutte le sue forme… e invece in questo primo capitolo della serie The Dark Artifices la Clare continua ad espandere il suo universo arricchendolo di dettagli e nuovi elementi, nuove sfide e nemici sempre più crudeli.
Lady Midnight si colloca a cinque anni di distanza dai fatti narrati in City of Heavenly Fire, in cui avevamo conosciuto Emma, Julian e la famiglia Blackthorn. Emma ormai non è più una bambina di 12 anni, ma una giovane donna destinata a diventare uno dei più promettenti Shadowhunters dopo Jace Herondale. Emma Carstairs ha sempre la battuta pronta e una forte personalità forgiata dalla terribile esperienza dell’omicidio dei suoi genitori, i cui corpi, incisi con simboli sconosciuti, furono ritrovati sulla spiaggia vicino all’Istituto. Emma è determinata a svelare il mistero che avvolge la morte dei suoi genitori, avvalendosi del prezioso aiuto dell’intera famiglia Blackthorn e, in particolare, del suo parabatai Julian.
 Julian Blackthorn possiede l’animo gentile dell’artista, ma la determinazione degli shadowhunter e quella segreta spietatezza necessaria a difendere, da tutto e tutti, il suo bene più prezioso: la sua Famiglia.

Se in The Mortal Instruments la Clare ci aveva fatto conoscere lo splendido legame che unisce i parabatai con Jace e Alec; ci aveva mostrato con Will e Jem (the Infernal Devices) la bellezza e la profondità di un vincolo che è capace di resistere ad ogni cosa, perfino alla morte; in Signora della Mezzanotte con Emma e Julian, la Clare ci mostra le luci e le ombre dell’essere parabatai. Un parabatai è più di un compagno in battaglia, dal quale poter trarre forza a vicenda, più di un migliore amico… è colui che sacrificherebbe se stesso per proteggere il proprio parabatai.

Fighting alongside your parabatai was like playing instruments in harmony with one another, each piece of music improving the other.

I parabatai possono essere tutto l’uno per l’altro, tranne che amanti. L’affetto che lega i parabatai, per quanto profondo esso sia, non deve mai trasformarsi in amore. È vietato dalla Legge degli Shadowhunters e per quanto possa essere severa, è Legge. Sed Lex, dura Lex.
Emma e Julian hanno vissuto la propria vita in funzione l’uno dell’altro, traendo a vicenda la forza necessaria per andare avanti dopo la morte dei genitori, comunicando attraverso un linguaggio che solo loro comprendono. Ma per quanto neghino a se stessi i propri sentimenti, l’amore che provano è evidente a tutti.
Nei romanzi precendenti, la Clare ci aveva mostrato come nasce l’amore tra due persone sconosciute, le cui vite si scontrano all’improvviso.
In Lady midnight, invece, Emma e Julian si conoscono da sempre e si amano da sempre, ma non possono ammetterlo a se stessi a causa della Legge che glielo vieta. Infrangerla, significherebbe incorrere nella più terribile delle punizioni per uno Shadowhunter: la rimozione delle Rune permanenti, un processo dolorosissimo al quale quasi nessuno sopravvive.
In Lady midnight la regola d’oro dello scrittore, ovvero “mostrare, non dire”, raggiunge un livello di perfezione altissimo. La Clare è capace di farci intuire che Emma e Julian si amano, prima ancora che venga ammesso esplicitamente da entrambi (a quasi 300 pagine dall’inizio): lo si capisce dal modo in cui sia Emma che Julian si osservano; dai particolari che essi colgono l’uno nell’altro, riuscendo a comprendere le emozioni e i turbamenti dei rispettivi cuori, in un modo che neanche i parabatai potrebbero riuscire a percepire.

When you love someone, they become a part of who you are. They're in everything you do. They're in the air you breathe and the water you drink and the blood in your veins. Their touch stays on your skin and their voice stays in your ears and their thoughts stay in your mind. You know their dreams because their nightmares pierce your heart and their good dreams are your dreams too. And you don't think they're perfect, but you know their flaws, the deep-down truth of them, and the shadows of all their secrets, and they don't frighten you away; in fact you love them more for it, because you don't want perfect. You want them.

L’amore che essi condividono è di una profondità, di una bellezza disarmante e coinvolgente, ma decisamente sofferto.
Non farò spoiler, ma chi ha letto il romanzo e lo amato quanto me, sa bene che ci sono delle scene tra Emma e Julian che fanno battere il cuore come solo poche storie d’amore letterarie sanno fare…

Lady Midnight non è solo la storia di Emma e Julian, ma è soprattutto  quella della famiglia Blackthorn, di cui ormai fa parte anche Emma,  perché essere una famiglia va oltre il semplice legame di sangue.
Dopo la morte di Andrew Blackthorn ucciso da Sebastian Morgenstern e il rapimento di Mark da parte delle fate della Wild Hunt, è stato Julian che ha dovuto prendersi cura dei suoi quattro fratellini. E’ Julian che a dodici anni ha dovuto imparare a cucinare, a cambiare i pannolini al piccolo Tavvy e a consolare i fratelli Ty, Livvy e Dru che si svegliavano nel cuore della notte in preda agli incubi che gli orrori della Guerra Oscura gli provocavano. Sono stata completamente conquistata dalla famiglia Blackthorn, meravigliosa nella complessità dei suoi giovani componenti, uniti in maniera indissolubile dalle perdite subite, disposti a sacrificare tutto pur di proteggersi a vicenda.

“Everyone who lives under this roof, whether they are bound with blood or not, we are tied toghether by an invisible net of love and duty and loyalty and honor. That is what it means to be a Shadowhunter. Family…”

L’equilibrio che Julian ha costruito in cinque anni, anni in cui ha dovuto abbandonare il suo ruolo di fratello maggiore e trasformasi in un genitore, viene sconvolto dal ritorno di Mark.
Mark Blackthorn, fratello maggiore di Julian, per metà shadowhunter e metà faerie, ha vissuto gli ultimi 5 anni cavalcando i venti insieme alla Wild Hunt, cosa che ha segnato profondamente la sua anima. Mark Blackthorn è un personaggio molto complicato, oscuro e affascinante… a differenza degli altri Blackthorn è biondo, ha le orecchie a punta (tratto inconfondibile del sangue del popolo fatato che scorre nelle sue vene), e ha un occhio blu e uno argento, simbolo della lealtà giurata a Gwyn, colui che guida la Wild Hunt. L’aver vissuto per un tempo indefinito nelle terre fatate, lo ha cambiato profondamente e quel popolo selvaggio ha spezzato la sua anima con torture e punizioni… solo l’amore incondizionato della sua famiglia potranno aiutarlo a guarire quelle ferite.
Mark è forse uno dei miei personaggi preferiti nel romanzo, le sue descrizioni sono semplicemente meravigliose, capaci di trasmettere quella sua selvaggia libertà di anni vissuti a cavallo di creature mitiche, solcando i venti, i cieli e le tempeste, respirando il profumo di boschi lontani dal tempo e dallo spazio umano…

Lady Midnight di Cassandra Clare è un romanzo che non lascia un attimo di respiro, dove colpi di scena, tradimenti, bugie e omicidi si rincorrono su una linea d’inchiostro dopo l’altra.
In Lady midnight il mondo degli Shadowhunters rivive e si arricchisce di dettagli inediti, maledizioni, vecchi e nuovi personaggi decisamente indimenticabili… di un amore impossibile, che vorrebbe trovare una via d’uscita ad ogni costo, ma rischia solo di essere annientato dalla sua stessa potenza. Un romanzo in cui l’amore per la propria anima gemella o la propria famiglia continua ad essere la chiave di tutto: quella forza capace di muovere ogni cosa e di sconvolgere l’ordine stesso della natura pur di proteggere chi si ama.

“Laws are meaningless, child.
There is nothing more important than love.
And no law higher.”

Rating in Segnalibri:
5
Lex malla, lex nulla. A bad law is no law.
(Motto dei Blackthorns)
Se lo avete letto, scatenatevi nei commenti ! XD
Se non lo avete ancora letto, spero di avervi fatto incuriosire!
In ogni caso, GRAZIE per  aver letto fino a qui... ^-^

Buone Letture,