27 giugno 2019

[RP] IL SEGRETO DI ISABEL di Susan Meissner | Recensione



Miei cari lettori,
oggi vi propongo la recensione di un bel romanzo storico. Si tratta di Il Segreto di Isabel di Susan Meissner edito da Tre60 !!

Enjoy :)

Informazione e trama

Titolo: IL SEGRETO DI ISABEL
Autore: Susan Meissner
Casa Editrice: Tre60

AMAZON | GOODREADS
TRAMA:Oxford, oggi. Kendra è una studentessa americana che si trova in Inghilterra per scrivere la tesi sulla seconda guerra mondiale. È così che conosce Isabel McFarland, un'anziana pittrice sopravvissuta ai bombardamenti di Londra. Ma quella che sembra una semplice intervista diventerà un racconto pieno di sorprese: Isabel ha infatti diversi segreti da rivelare, a cominciare dalla sua vera identità...

Londra, 1940. Mentre la città è ridotta in macerie dalle bombe della Luftwaffe, centinaia di bambini vengono evacuati nelle campagne. È il destino delle sorelle Emmy e Julia Downtree, che si ritrovano in un cottage sulle colline dei Cotswolds, mentre Anna, la loro madre, rimane a lavorare a Londra. Emmy ha solo quindici anni, ma è cresciuta in fretta e si prende cura della sorellina e della casa con quieta determinazione… almeno finché la signora Crofton, proprietaria del Primrose Bridal, non le offre l’opportunità di diventare la sua apprendista. Per Emmy, quel negozio è un autentico paradiso, anche perché disegnare abiti da sposa è da sempre il suo sogno. Ma lavorare lì significa tornare a Londra, di nascosto dalla madre, mettere Emmy in pericolo e rischiare la vita. La guerra non perdona: costrette a separarsi, le due sorelle andranno incontro a destini diversi. E l’unico scopo di Emmy sarà ritrovare Julia…



Recensione


Quando la giovane studentessa Kendra va ad intervistare l'anziana Isabel MacFarland per la sua tesi di Laurea dedicata a Londra durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, si aspetta di tutto tranne che le venga rivelato un segreto custodito per anni: la signora che ha di fronte non si chiama Isabel…
Nel quel periodo di grande incertezza che segue la dichiarazione di guerra dell'Inghilterra alla Germania Nazista, la diciassettenne Emmy Downtree si permette ancora di sognare: vuole diventare una stilista di abiti da sposa, ma quando l'occasione della sua vita sembra finalmente presentarsi, Emmy è costretta a lasciare di  corsa Londra insieme a sua sorella Julia. Come loro,  migliaia di bambini vengono evacuati da Londra verso la campagna per salvarli dagli imminenti bombardamenti. Sebbene Emmy e Julia trovino rifugio presso un bellissimo cottage a Cotswold, l'ambizione di Emmy è talmente forte da spingerla a tornare a Londra ancora una volta insieme a sua sorella Julia per un colloquio che potrebbe cambiarle la vita. Tuttavia, sarà il terribile blitz del 7 Settembre a separare le due sorelle e a cambiare il corso delle loro vite per sempre…

Ultimamente sono in fissa con i romanzi storici ambientati durante la seconda Guerra Mondiale e potete quindi immaginare la mia felicità nello scoprire l'uscita di questo libro.
Il Segreto di Isabel inizia in po' in sordina, all'inizio l'autrice ci riempie infatti di dettagli tuttavia necessari a creare l'atmosfera giusta per una storia di determinazione e legami famigliari indissolubili.
Figlia di una ragazza-madre, Emmy ha sempre dovuto badare a se stessa e a fare quasi da madre a sua sorella minore. Su Emmy preme una responsabilità incredibile per la sua giovane età, soprattutto perché la madre è spesso assente dalle loro vite. Il rapporto tra le due sorelle è ciò che amato di più in questo romanzo, un legame così stretto da non spezzarsi neanche quando separate bruscamente da eventi catastrofici.

Il Segreto di Isabel è uno di quei romanzi che ti tengono incollati fino all'ultima pagina per poter scoprire finalmente quale sia il segreto che si nasconde dietro a Isabel e alla storia che racconta con tanta passione e dovizia di particolari.
L'alternanza tra la prima persona di Kendra e i capitoli in terza persona dedicati a Emmy e Julia trovo sia stata un'idea molto azzeccata dato che riesce a mantenere la necessaria suspense attorno al personaggio di Isabel.

Il Segreto di Isabel di Susan Meissner è davvero una bella lettura, perfetta per l'estate e per chi ama le ambientazioni storiche, i paesaggi inglesi (soprattutto una Londra provata dalle bombe, ma pur sempre bellissima!) e quell'incertezza accompagnata da un'unica profondità di sentimenti che caratterizza le vicende degli anni '40 del XX secolo.

Rating in Segnalibri:

4
Che cosa ne pensate?

Happy Readings,

19 giugno 2019

[Blogtour] DARKEST MINDS 4 | Recensione: DARKEST MINDS 3: L'ultimo bagliore di Alexandra Bracken



Buongiorno miei cari lettori,
oggi torno a scrivere sul blog in occasione dell'uscita del quarto volume della serie The Darkest Minds di Alexandra Bracken.

Se mi seguite da un po' saprete che questa è una della mie serie preferite e dopo anni di (voluta) attesa ho finalmente letto l'ultimo volume e già mi sento orfana di questa meravigliosa serie. Fortunatamente la Bracken ci ha regalato un altro volume ed è come tornare a casa dopo un lungo viaggio.

Ma bando alle chiacchiere! Vi lascio la recensione di DARKEST MINDS 3: L'ultimo bagliore


Titolo: DARKEST MINDS 3: L'ultimo bagliore
Autore: Alexandra Bracken
Serie: The Darkest Minds #3
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 27 novembre 2018
Lingua: Italiano

AMAZON | GOODREADS

TRAMA: Ruby non può permettersi di guardare indietro. Il quartier generale della Lega dei Bambini è stato raso al suolo. E ora lei e i giovani sopravvissuti all'attacco del governo a Los Angeles stanno viaggiando verso nord per riunirsi. Insieme a loro, c'è anche un pericoloso prigioniero, con le stesse incredibili abilità di Ruby. Per questo, solo lei può tenerlo sotto controllo: un solo errore e potrebbe scatenarsi il caos. È una sfida difficile da vincere ma, seppur distrutta da una perdita insopportabile, Ruby sa di non poter mollare adesso. Non quando è così vicina dal far cadere il governo e dal liberare le migliaia di ragazzi che ancora soffrono nei campi di riabilitazione governativi sparsi in tutto il Paese, e in particolare a Thurmond. La missione di Ruby è chiara, anche se non tutti la condividono e le tensioni non si faranno attendere. La resa dei conti è vicina, e allora anche i segreti più oscuri verranno a galla, e i sentimenti più forti saranno messi alla prova.

25 aprile 2019

UN MALEDETTO LIETO FINE di Bianca Marconero | Recensione


Miei carissimi lettori,
Qualche settimana fa ho finito di leggere UN MALEDETTO LIETO FINE di Bianca Marconero e oggi, finalmente, riesco a parlarvene!

---> La recensione è come sempre SPOILER FREE ! <---

Informazioni e trama

Titolo:  UN MALEDETTO LIETO FINE
Autore: Bianca Marconero
Editore:
Data di pubblicazione: 
Lingua: Italiano

AMAZON | GOODREADS

TRAMA: Agnese ha diciannove anni, è la figlia di un senatore piuttosto influente e ha ricevuto un'educazione rigida. Le piace disegnare ma ha messo i sogni nel cassetto e si è iscritta a Giurisprudenza. Dopo la morte della madre, ha imparato a nascondere a tutti i suoi veri sentimenti ed è diventata la classica ragazza ricca, perfetta, composta e fredda, ma in realtà piena di insicurezze. Quando la sua incapacità di lasciarsi andare allontana il ragazzo di cui è innamorata da anni, Agnese capisce di avere bisogno di aiuto. Vorrebbe qualcuno che le insegni a essere meno impacciata e Brando, il suo fratellastro appena acquisito, sembra proprio la persona giusta. Lui lavora di notte, suona in una band, e cambia ragazza ogni sera. Peccato che il bacio che i due si scambiano per "prova" sia lontano anni luce da un esercizio senza conseguenze. Così le loro lezioni di seduzione ben presto diventano qualcosa di più... Brando saprà insegnare ad Agnese che la lezione più importante di tutte è abbandonarsi alle emozioni? Basta un corso di "seduzione" per imparare a lasciarsi andare?



23 aprile 2019

Leggiamo insieme… “CHAMPION” di Marie Lu | #LegendGDL



Miei carissimi lettori,
benvenuti all'ultimissima tappa del fantastico gruppo di lettura dedicato alla serie LEGEND di Marie Lu. 
Ringrazio con tutto il cuore le mie colleghe e amiche blogger Cris di Chronicles of a BookaholicClary di Words of booksMon di Ikigai – di libri e altre passioniSilvy di We found wonderland in books, Ilaria di Airals World. Se ne leggon di libri per avermi coinvolta in questa iniziativa e per avermi dato quella spinta in più di cui avevo bisogno per iniziare e finire questa serie :) 

Informazioni e Trama

Titolo: Champion
Autrice: Marie Lu
Casa editrice: Piemme
Data d'uscita: 17 marzo 2015

TRAMA: Per il bene della Repubblica, June e Day hanno rinunciato all’amore che provano. In cambio, June è tornata nelle grazie dell’élite, mentre Day ha raggiunto i vertici della gerarchia militare. Purtroppo è esattamente per il bene della Repubblica che sono chiamati di nuovo a lavorare fianco a fianco. Ma le richieste del nuovo governo non si limitano a questo. June dovrà convincere l’unica persona che ama a sacrificare tutto quello a cui tiene per salvare migliaia di vite sconosciute. Il che significa usare il proprio fascino, non dire tutto, fingere una convinzione che non ha e, quel che è peggio, sapere che Day non saprà rinunciare a fare la cosa giusta, costi quel che costi. Fra colpi di scena e suspense, la trilogia distopica ambientata in un’America divisa fra Colonie e Repubblica arriva al suo gran finale.


Cosa (non) è successo!?

I risultati dei test fatti su June mostrano che il virus non ha avuto origine da lei stessa, ma è molto vicino, tanto che una prima cura viene subito somministrata a Tess e sembra funzionare. June cerca di contattare Day ma l'auricolare non funziona perché le Colonie hanno bloccato tutte le comunicazioni. Nonostante le interferenze, Day riesce a far sapere a June che il discorso alla Repubblica verrà fatto dalla Aeronave delle Colonie, impedendo a Day qualsiasi via di fuga.
Mentre la chiamata si interrompe, l'ospedale viene attaccato dall'esercito delle Colonie i quali hanno l'ordine di trovare Eden. June cerca di difenderlo, ma viene bloccata dai soldati. Prima che un ultimo colpo alla nuca possa farle perdere i sensi, Tess attacca il soldato. La cura creata a partire dal sangue di June ha funzionato così bene e in fretta da permettere a Tess di riprendersi giusto in tempo.

Day, a bordo dell'aeronave, pronuncia il suo discorso rivolto a tutti i cittadini della Repubblica. Quando sta per concludere, Day incita le persone a ribellarsi alle Colonie e di ricordarsi che la Repubblica, per quanto corrotta e mal funzionante, è comunque sempre casa loro, non delle Colonie. Day riesce a fuggire dall'aeronave grazie anche all'aiuto di Pascoe che riesce a salvarlo per un soffio. Secondo i piani di Day, le bombe poste alla base delle aeronavi cominciano ad esplodere, provocando la risposta delle Colonie e l'inizio dei combattimenti a Los Angeles.

June decide di contribuire alla battaglia, lasciando Eden con un'infermiera. Con grande abilità riesce a mettere fuori gioco diversi soldati finché non si accorge che tra i nemici che sparano all'impazzata sulla gente che cerca riparo, c'è il Comandante Jameson. Jameson sta cercando di uccidere Day, che non frattempo si è gettato in mezzo alla folla in fuga per salvare suo fratello Eden, dopo che l'infermiera che lo guidava ha perso l'orientamento dopo lo scoppio di una bomba Polvere.

June attacca la Jameson, la quale riesce a sparare e a colpire in pieno, due volte, Day. Dopo uno scontro piuttosto violento, June riesce ad avere la meglio e ad uccidere finalmente il Comandante.

June raggiunge Day, il quale è ferito gravemente e nel timore che quella sia l'ultima volta che vedrà la sua amata, le dice di amarla. Day viene operato d'urgenza, non solo per suturare le ferite ma anche per rimuovere la parte malata del suo cervello, per evitare che altrimenti muoia di infezione dato che in quello stato non possono essergli somministrate le sue consuete cure.

L'Antartica salva la Repubblica, mentre Day rimane in uno stato comatoso per 5 mesi. Al suo risveglio è totalmente guarito, ma non ricorda bene cosa sia successo nell'ultimo anno: sa che sua madre è morta e che Eden si è ammalato ed è riuscito a sopravvivere al virus mortale. Ma non ricorda nulla di June, dei loro sentimenti e di ciò che hanno passato insieme. June ha il cuore spezzato, ma per non creare un ulteriore confusione in Day,  finge di essere un soldato della Repubblica e di non conoscerlo personalmente.
Una volta guarito, Day e suo fratello lasciano la Repubblica e si trasferiscono in Antartica dove ad Eden è stato offerto un posto in una scuola di ingegneria. 
June non può far altro che cercare di andare avanti e di ricordare tutti i bei momenti che lei e Day hanno passato insieme e come non potrà mai dimenticarsi di lui.

Nell'epilogo, sono passati ormai dieci anni e June sta per compiere 27 anni, la stessa età che aveva suo fratello quando è stato ucciso. Eden e Day ritornano nella Repubblica per un colloquio di lavoro in LA. Mentre June si sta dirigendo verso il luogo in cui deve incontrarsi con Tess per festeggiare il suo compleanno, si imbatte in Day, il quale riconosce June, senza però ricordarsi completamente di ciò che hanno passato insieme. June nega il fatto che si siano già incontrati prima di allora, ma Day sembra essere convinto che lei sia quel pezzo mancante dei suoi ricordi che ha cercato, invano, per dieci anni. Così, certo di averla già incontrata prima, decide di presentarsi di nuovo…

Che cosa ne penso?

Ragazzi che finale!! 
In queste ultime 50 pagine è successo di tutto e sono rimasta letteralmente senza fiato. Gli ultimi due capitoli mi hanno spezzato il cuore, per poi (quasi) ricomporlo nell'Epilogo. Credo che questo sia davvero un degno finale per una serie ad altissimo tasso adrenalinico, dove fino all'ultimo secondo anche solo ipotizzare cosa potrebbe accadere è pura follia. Marie Lu riesce sempre a sorprendermi con un twist che non avevo per nulla ipotizzato! 

L'unica cosa certa è che leggere questo terzo volume con la consapevolezza che ce ne sia un quarto è tutta un'altra cosa! Non vedo l'ora di leggere ancora di Day e June e di come i due si siano finalmente ritrovati *w* 

Che cosa ne pensate?

Se vi siete persi qualche tappa, vi lascio qui sotto il calendario così da poterle recuperare tutte!!!




Happy Readings,

30 marzo 2019

Leggiamo insieme… “Prodigy” di Marie Lu | #LegendGDL



Buon Sabato miei cari lettori!

Siamo giunti alla quarta tappa del Gruppo di Lettura dedicato a PRODIGY di Marie Lu!
Ovviamente, ci sono spoiler se non avete finito di leggere il romanzo!

Informazioni e trama


Titolo: PRODIGY
Autore: Marie Lu
Data di pubblicazione: 23 ottobre 2013
Lingua: Italiano (io l'ho letto in inglese)

AMAZON | GOODREADS

TRAMA: Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due parti, la Repubblica e le Colonie, e la guerra sembra destinata a non finire mai. June e Day arrivano a Vegas dopo essere miracolosamente sfuggiti all’ingiustizia della Repubblica quando l’inconcepibile accade: l’Elector Primo muore e il figlio Anden prende il suo posto. Mentre la Repubblica sprofonda nel caos, i due ribelli innamorati si uniscono ai Patrioti nel disperato tentativo di salvare il fratello di Day, Eden. E i Patrioti accettano, ma a una condizione: June e Day dovranno prima uccidere il nuovo Elector. È l’occasione per cambiare il mondo, per dare un senso alla morte di tante persone amate e di tanti innocenti… peccato che il nuovo Elector, l’affascinante e sensibile Anden, sembri completamente diverso dal suo crudele genitore. E se i Patrioti si stessero sbagliando?


Cosa è successo?

Durante un finto attacco ad un treno per provare che i Patrioti stessero veramente pianificando l'assassinio di Anden, Day trova un cilindro di vetro chiuso ermeticamente, al cui interno si trova un ragazzino che in un primo momento Day crede essere suo fratello Eden. Mentre Day cerca inutilmente di farlo uscira, il ragazzino gli rivela che la Repubblica sta utilizzando il suo sangue, contenente il virus della peste ormai dormiente, come arma biologica.

June nel frattempo si trova ancora nelle mani della Repubblica. Mancano circa 30 ore al momento in cui l'assassinio di Anden dovrebbe aver luogo. June spera con tutta se stessa che Day abbia ricevuto il suo silenzioso messaggio e di poter così sventare i piani dei Patrioti. Nel viaggio in treno verso Pierra, Anden racconta a June la storia della formazione della Repubblica e le buone ragioni che all'inizio c'erano dietro le prove che ora tutti  ragazzi devono obbligatoriamente sostenere. La parte Est degli Stati Uniti erano sommersi dall'acqua a causa del Riscaldamento Globale, e migliaia di persone avevano cominciato a muoversi verso Ovest. La Repubblica era stata formata dalle forze militari e le prove erano state istituite per selezionare i potenziali migliori militari. Ma con il passare del tempo quelle stesse prove sono diventate un modo per controllare la popolazione: coloro che fallivano i test erano considerati solo uno spreco di risorse. 
Anden rivela a June il suo progetto per cambiare la Repubblica. June crede che ciò che Anden le ha rivelato sia vero, mentre diventano sempre più pesanti i sospetti su Razor e sul fatto che le stia nascondendo qualcosa.

Nel frattempo Day chiede scusa a Tess per averla considerata debole e non in grado di badare a se stessa. Mentre Tess si prende cura di Day e di una sua ferita riportata durante l'attacco al treno, Tess bacia Day, il quale tuttavia si ritrae subito dopo, complicando ancora di più il loro rapporto.

Arriva il giorno dell'assassinio e June cerca disperatemente di escogitare un piano per evitare che i Patrioti riescano nel loro intento. Mentre si sta per dirigere verso la jeep, June si sente male e Anden ordina di portarla in ospedale. June pensa di aver trovato involontariamente il modo per sviare i patrioti, ma Razor riesce ancora una volta a riportare il piano nella 'giusta' direzione. 

Day è sempre più confuso e non sa cosa e se eseguire gli ordini dei patrioti o aspettare un segno da parte di June. Mentre la macchina dell'Elettore si avvicina, June riesce a lanciarsi da una seconda jeep in corsa per proteggere Anden da Day che è pronto a sparare. Day, June e Tess si fuggono verso il tunnel segreto che collega la Repubblica e le Colonie, ma durante la fuga sia dai patrioti che dai militari della Repubblica, Tess decide di non proseguire insieme a loro e di continuare la sua battaglia insieme ai Patrioti, lasciando Day con un grande senso di colpa e senso di vuoto.


Cosa ne penso?

Wow che capitoli! Dopo un inizio un pochino lento, in questi capitoli si sono concentrati una serie di rivelazioni ed eventi ad alto tasso adrenalinico che mi hanno veramente tenuto incollata alle pagine. 

Devo ammette che sono un po' confusa, non so se credere ai buoni propositi di Anden o alla cieca fiducia di Tess nei Patrioti. Day e June sono sempre più combattuti tra quelli che sono i loro ideali da sempre e quella cieca e inspiegabile fiducia che hanno l'uno nell'altra. Io sinceramente non ce li vedo Day e Tess insieme... un po' mi dispiace per Tess perchè mi piace molto il suo personaggio, ma Day e June sono imbattibili insieme. 

Sono molto curiosa di sapere cosa accadrà ora che ogni piano è andato in fumo!


Che cosa ne pensate?

Continuate a leggere con noi la serie!!!


Happy Readings,