Visualizzazione post con etichetta Gruppo di Lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gruppo di Lettura. Mostra tutti i post

3 marzo 2017

GdL: Tornando a “Le Origini” degli Shadowhunter | IV tappa - IL PRINCIPE


Miei carissimi lettori-Shadowhunters,
benvenuti alla quarta tappa del Gruppo di Lettura - Tornando a "Le Origini" degli shadowhunters!

Nella tappa di oggi vedremo insieme il recap dei capitoli 1-7 de IL PRINCIPE di Cassandra Clare, per poi andare a curiosare nell'armadio di Will... ops, ehm, volevo dire ... nell'approfondimento vedremo quali abiti andavano di moda nell'epoca Vittoriana !
Iniziamooo! ❤

 RECAP dei capitoli 1-7

Il romanzo si apre con l’incontro al cimitero di Cross Bones tra Will e la vecchia Mol, un fantasma da quale Will acquista alcuni ingredienti per conto di Magnus Bane.
Il giorno successivo Tessa, Jem e Will si recano al Consiglio degli Shadowhunters: durante il meeting, il Console si prepara a giudicare le azioni e il fallimento di Charlotte, quando Benedict Lightwood interviene sfidando ufficialmente la posizione di quest'ultima come capo dell’Istituto di Londra.

Il Console stabilisce, allora, che Charlotte potrà mantenere il suo posto solo se riuscirà a trovare qualcosa che possa aiutare a sconfiggere Mortmain, altrimenti Lightwood prenderà il suo posto all'Istituto. Il Console, inoltre, ordina ai due figli di Lightwood, Gideon e Gabriel, di iniziare ad addestrare Sophie e Tessa, dato che gli automi di Mortmain potrebbero attaccare in ogni momento l’Istituto.

Al ritorno all’Istituto, mentre tutti cercano di trovare qualche indizio sulla posizione di Mortmain, Jem e Tessa cominciano ad avvicinarsi sempre di più… la cosa non sfugge a Sophie che, gelosa, li spia da vicino. Nel tentativo di nascondersi in una stanza vuota da Tessa e Jem, Sophie intravede Jessamine uscire di nascosto dall’Istituto vestita da ragazzo.

Nel frattempo, Charlotte scopre che i genitori adottivi di Mortmain, John e Anne Shade, erano Stregoni giustiziati dall’Enclave per aver utilizzato magia proibita e decide di scrivere a Aloysius Starkweather per saperne di più dato che era presente all’esecuzione della sentenza.
Quando Starkweather rifiuta la richiesta di Charlotte, Tessa, Jem e Will decidono di fargli visita a York. Qui, scoprono l’indirizzo di una casa appartenente a Mortmain, ma quando arrivano lì, i tre vedono uscire da una carrozza una ragazza: è Cecily, la sorella più piccola di Will, che sconvolto cerca invano di raggiungerla.

Dopo essere riusciti a liberarsi da alcuni Automi che li stavano pedinando, Will, Tessa e Jem ritornano a Londra. Will si precipita a casa di Magnus Bane, dove finalmente racconta allo Stregone la storia della sua Maledizione. La maledizione provoca la morte di qualsiasi persona amata da Will… così come è morta sua sorella maggiore, Ella. Per questo motivo, Will cerca di tenere lontano tutti con il suo carattere scontroso, dicendo bugie e cercando in ogni modo di farsi odiare… perché amarlo e provare affetto per lui, significherebbe morte certa.


Approfondimento:
LA MODA MASCHILE IN EPOCA VITTORIANA

Passiamo ora all'approfondimento di questa quarta tappa, interamente dedicato agli abiti maschili indossati nella Londra Vittoriana... pronti ad immaginarvi Will (oh Will *w*) e Jem in questi abiti?

In epoca vittoriana, ossia tra il 1830 e il 1890, si svilupparono nel Regno Unito numerose mode e tendenze che videro in pochi decenni evidenti cambiamenti in fatto di abbigliamento.


Le vicende dei nostri adorati Shadowhunters sono ambientate alla fine degli anni '70 del 1800, quando erano particolarmente in voga gli abiti a tre pezzi e le camice con tessuti a fantasia.

A quell'epoca andavano molto di moda le ascot ties, quella che oggi chiameremmo una cravatta "da giorno". Le Ascot ties sono una sorta di fazzoletti - spesso in seta pregiata - piuttosto ampi che gli uomini usavano portare annodati al collo.

Intorno al 1870, sia le giacche che i cappotti si fecero più corti rispetto ai decenni precedenti.

L'abito da sera formale era costituito da un completo di colore scuro formato da una giacca a coda abbinata a dei pantaloni, con gilet e cravatta bianca; mentre sotto al completo si usava portare una camicia con un collare "alato".

Per quanto riguarda invece i capelli, durante tutta l'epoca vittoriana gli uomini li portavano corti, accompagnati da barba, baffi o basette.

Spero che l'approfondimento vi sia piaciuto!
Fatemi sapere qual è stata la vostra scena preferita in questi primi sette capitoli de Il Principe e come procede la lettura !

Vi ricordo il calendario del Gruppo di Lettura:

BUONE LETTURE,


5 gennaio 2015

GRUPPO DI LETTURA: My True Love Gave to Me - Recap 3° Tappa | Star of Bethlehem di Ally Carter


Cari lettori,
non posso credere che questa sia già l’ultima tappa del nostro Gruppo di Lettura per My True Love Gave To Me e un po’ mi dispiace … mi sono divertita molto durante queste settimane insieme a Giada [Books in the Starry Night], Veronica [She was in Wonderland] e Juliette [Sweety Readers]... e a tutti voi! <3

Questa settimana chiacchieriamo insieme di…

Star of Bethlehem di Ally Carter

Aeroporto di Chicago. Tra la folla frenetica che si ammassa ai gate nei giorni che precedono il Natale, una ragazza decide di scambiare il suo biglietto per New York con quello di un’altra ragazza islandese, sua coetanea, che per amore desidera poter raggiungere la Grande Mela.
Se l’Islandese sa cosa e chi troverà ad attenderla all’arrivo, la protagonista di questa storia non ne ha la minima idea. Sa solo che vuole allontanarsi da una vita che non le appartiene più, dove tutti le dicono cosa deve fare.

Scesa dall’aereo si ritrova in Oklahoma e ad attenderla trova un ragazzo, Ethan, e sua zia, Mary, che la crede essere Hulda, la ragazza islandese giunta in America per uno scambio culturare di 5 mesi. Ethan sa che lei non è chi dice di essere, ma per il bene della sua famiglia e soprattutto di sua zia Mary, che ha perso da poco tempo il marito e la figlia in un incidente d’auto, decide di assecondarla, chiedendole di sapere almeno il suo vero nome—Lydia.
Lydia nei giorni vissuti nello sperduto e isolato paesino, Bethlehem, si immerge completamente nel calore e nell’affetto che la grande famiglia di Ethan sa regalarle. Ma più il tempo passa, più la bugia si ingrandisce e Lydia non riesce più a continuare a mentire e decide insieme a Ethan, di rivelare lo scambio di persona dopo Natale. Durante la messa della Vigilia, accade tuttavia l’impensabile. Il mondo dal quale aveva tentato di fuggire riesce a trovarla: Lydia è in realtà Liddy Chambers, una Star della musica, diventata famosa grazie ad un video su Youtube in cui lei canta per alleviare le pene della madre morente.

La Famiglia di Ethan invece di allontanarla per le bugie raccontate, non solo la protegge, difendendola dal dispotico manager che la vuole con se solo per sfruttarne le capacità, ma ne chiederà anche l’affidamento, permettendole così di vivere a Bethlehem, insieme alle persone che l’hanno accolta come una figlia e a Ethan, che la ama.

Star of Bethlehem di Ally Carter è un racconto davvero carino che ricorda molto le classiche commedie romantiche americane in cui la star di turno finge di essere qualcun altro, imparando ad apprezzare ciò che da tempo aveva dimenticato, come l’affetto di una famiglia, con la realizzazione nel finale di un piccolo miracolo di Natale.




Qui di seguito vi lascio i link ai commenti degli altri racconti:
 

Ed eccoci giunti alla fine di questa avventura natalizia, ma prima di concludere, vorrei spendere due parole (sarò breve, lo prometto!) per condividere con voi i miei pensieri su quelli che sono stati i miei racconti preferiti all’interno della Raccolta.
Il mio preferito in assoluto è sicuramente It’s a Yuletide Miracle, Charlie Brown! di Stephanie Perkins (ma dai!?!?) …  davvero, io non so come questa donna sia capace di racchiudere in poche pagine una miriade di emozioni, di riuscire a dipingere i personaggi con così tanta precisione tanto che sembra di conoscerli da una vita e a creare situazioni romantiche che ti fanno venir voglia di abbracciare il libro e non lasciarlo più! La adoro, letteralmente! * tanti cuoriciniii * XD

Molto carino anche quello di Rainbow Rowell, mi è piaciuta l’idea di ripercorrere attraverso gli anni, varie feste di Capodanno e vedere così nascere nel tempo l’amore tra i due protagonisti.

Welcome to Christmas, CA di Kiesten White mi ha riscaldato il cuore e anche scendere qualche lacrimuccia… una storia tanto dolce, come profumati biscotti allo zenzero! (lo sapevate che adoro Kiersten White, o no? XD)

Infine, il racconto che non mi aspettavo mi sarebbe piaciuto così tanto è stato Angels in The Snow di Matt de la Pena (del quale vi ho parlato nel recap della 1° Tappa del GdL), semplicemente… mi è rimasto nel cuore.
Vorrei ringraziare di cuore le mie splendide compagne di avventura: Giada (che ha avuto la fantastica idea di organizzare il Gruppo di Lettura), Juliette e Veronicae tutti voi che avete partecipato, allietando la lettura dei racconti con i vostri commenti! ^__^

Cosa ne pensate del racconto della Carter? e della Raccolta in generale?


Baci e Buone Letture,


29 dicembre 2014

GRUPPO DI LETTURA: My True Love Gave to Me - Recap 2° Tappa | Krampuslauf di Holly Black



Cari lettori,

benvenuti alla seconda Tappa del Gruppo di lettura per My True Love Gave to Me,  organizzato in collaborazione con Giada [Books in the Starry Night], Veronica [She was in Wonderland] e Juliette [Sweety Readers]. 

oggi vi parlerò di Krampuslauf di Holly Black, mentre potrete trovare nei blog di GiadaJuliette e Veronica i commenti agli altri tre racconti:


KRAMPUSLAUF di Holly Black

Fin da bambina Hanna ha avuto una predilezione per la magia e per tutte le creature fantastiche di cui si narra nei libri. Così accadeva che per Natale chiedesse a Babbo Natale regali assurdi, come gessetti magici con cui poter disegnare una porta che la conducesse da sua madre, dalla quale era stata abbandonata quando era ancora molto piccola…


Durante una festa organizzata per il Krampuslauf, (la notte in cui lo scopo principale è quello di spaventare a morte le persone, rincorrerle con torce e fruste in mano, mascherati da demoni con le corna), Hanna, Wren e Penny invitano ad una fantomatica e totalmente inventata Festa di Capodanno organizzata da loro, Roth e la sua nuova fidanzata. Penny è innamorata di Roth, con cui ha una relazione aperta, e lui, da parte sua, non perde mai tempo a cercare nuove ragazze con cui uscire. Proprio per dar parvenza di verità alla “grande festa”, le ragazze cominciano ad invitare persone a caso, tra cui un ragazzo bellissimo, vestito da fauno che ha attirato l’attenzione di Hanna.
Hanna, Penny e Wren decidono, alla fine, di organizzare veramente la Festa di Capodanno nel vecchio camper della nonna di Hanna.
La festa inizia ad ingranare bene, quando l’arrivo di Roth rovina ogni cosa e la lite tra lui, Penny e la nuova fidanzata, finisce in una rissa generale. All’improvviso, fa il suo ingresso nel Camper il ragazzo vestito da fauno incontrato alla festa di Krampuslauf, insieme a due suoi amici… tutti mascherati da demoni. Il misterioso ragazzo si chiama Joachim, come il fidanzato immaginario inventato da Hanna qualche anno prima. Hanna capisce ben presto di avere davanti non tre normali ragazzi, ma delle creature magiche… ciò in cui Hanna aveva smesso di credere da tanti ann—la  magia—esiste sul serio e la prova è davanti ai suoi occhi, spalancandole davanti un nuovo mondo pieno di possibilità.

… maybe I was wrong about the things I thought I couldn’t have, that weren’t for me. Maybe it was okay to imagine greater things. Maybe it was all for me, if I wanted.


Krampuslauf non è certamente pervasa da quello spirito natalizio che ho trovato in molte delle storie lette fin qui. Sinceramente, all’inizio non capivo assolutamente cosa c’entrasse una festa come quella di krampuslauf, che ricorda un po’ il nostro Halloween.
Si tratta, tuttavia, di un racconto in cui l’elemento centrale sembra essere la magia e la fantasia che sono state il rifugio di Hanna in tutte le avversità incontrate nel corso della sua vita, anche se crescendo, la realtà aveva quasi preso il sopravvento. L’arrivo del Krampus, tuttavia, le mostra che tutto ciò in cui aveva creduto, le storie lette nei libri che il padre le regalava, erano tutte vere e a quel punto il suo unico desiderio è quello di non dimenticarsi mai dell’esistenza della magia… e ciò le conferisce la forza di superare quei limiti che a volte, non solo la realtà, ma anche noi stessi ci poniamo.


Per la prossima settimana, leggeremo insieme il racconto Star of Betlehem di Ally Carter 

Ally Carter è lo pseudonimo di Sarah Leigh Fogleman (nata nel 1974), laureata presso la Oklahoma State University e la Cornell University.


Il suo primo romanzo, Cheating at Solitaire,è stato pubblicato nel 2005 e racconta le vicende di una famosa guru che aiuta i single e che diventa estremamente conosciuta per essersi legata ad una delle star più sexy di Holliwood.
Il suo primo romanzo YA, I’d tell you I love you, But Then I’d Have to Kill You è la storia di una ragazza che frequenta una delle scuole per spie più prestigiosa e ciò che accade quando lei si innamora di un ragazzo normale che non ha la benché minima idea su chi lei sia veramente. La serie Gallagher Girls è stato tradotto in italiano come Spy Girls



Calendario
- dal 4/12 al 14/12 – ISCRIZIONI
- 15 dicembre - post di Introduzione al GdL
- dal 15/12 al 22/12 – 1° TAPPA [-Midnights di Rainbow Rowell - The Lady and the Fox di Kelly Link - Angels in the Snow di Matt de la Peña - Polaris Is Where You’ll Find Me di Jenny Han]
- dal 22/12 al 29/12 – 2° TAPPA [- It’s a Yuletide Miracle, Charlie Brown di Stephenie Perkins - Your Temporary Santa di David Levithan - Krampuslauf di Holly Black - What the Hell Have You Done, Sophie Roth? Di Gayle Forman]
29 dicembre – Recap 2° Tappa
- dal 29/12 al 05/01 – 3° TAPPA [- Beer Buckets and Baby Jesus di Myra McEntire - Welcome to Christmas, CA di Kiersten White - Star of Bethlehem di Ally Carter - The Girl Who Woke the Dreamer di Laini Taylor]
5 gennaio – Recap 3° Tappa
Anche per questa settimana è tutto, miei cari lettori!
Se vi siete persi la tappa precedente, vi basta cliccare nel link che trovate nel calendario qui sopra!

Fatemi sapere il vostro parere sul racconto di Holly Black,
sono sempre super curiosa di leggere i vostri commenti!

A presto e ... Buona Lettura,